![]() |
![]() |
Lagricoltura nel Parco dei Monti Sibillini Presto andrà alle stampe LAgricoltura nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, volume che entrerà anchesso a far parte della collana dei Quaderni Scientifico-Divulgativi. La pubblicazione riassume i risultati dellindagine relativa al progetto triennale per una Agricoltura Sostenibile avviato dal Parco. In particolare viene descritto il processo di sviluppo metodologico del progetto ed i risultati dellindagine sulle 234 aziende agricole del Parco da cui risulta che, in generale, lagricoltore medio dei sibillini ha 50 anni, che la struttura dellazienda è tipicamente familiare, mentre la superficie coltivata è di circa 12 ha. Tali terreni sono adibiti, in massima parte, a colture cerealicolo foraggere che vengono reimpiegate in azienda per lallevamento; una piccola parte è invece utilizzata per la produzione di lenticchia e farro. Interessante è notare che il sistema di produzione dellimpresa è teoricamente di tipo convenzionale, in quanto non possiede alcun tipo di certificazione. Di fatto, non ricorre a tecniche di concimazione, fatta eccezione per quei terreni più poveri dove impiega il letame o quantità minime di urea, facilmente eliminabili. Nel volume sono anche evidenziate le attuali problematiche dellagricoltura dei Sibillini ed individuate alcune prospettive per lo sviluppo del settore. |
|
|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
home |