![]() |
![]() |
Nuove prospettive per leconomia del Parco Un importante progetto con il Comune di Norcia Il territorio del Parco dei Sibillini è storicamente caratterizzato dalla presenza delluomo che, con il suo lavoro, ha determinato nel corso dei secoli cambiamenti, in alcuni casi anche profondi, del paesaggio e della realtà naturale dei Sibillini. Daltra parte è così che questo territorio, spesso considerato marginale, ha avuto uno sviluppo straordinario; uno sviluppo che prima della massiccia espansione industriale dellItalia e del conseguente spopolamento della montagna, era tangibile in ogni piccolo borgo. La particolare vocazione al lavoro, unita allamore per la montagna, si ritrova ancora oggi in molti settori delleconomia. Alcuni comuni dei Sibillini e delle aree circostanti sono sede di aziende conosciute in tutto il mondo. In un tempo in cui il mercato globale fagocita le piccole realtà economiche, le aziende di questa realtà territoriale hanno saputo rinnovarsi ed adeguarsi alla domanda dei nostri giorni. Pensiamo al settore alimentare o alla gestione della preziosa risorsa acqua; risorsa che grazie al dialogo sempre costruttivo, finalizzato alla salvaguardia del territorio, è divenuta oggi un importante motore di sviluppo economico locale, dimostrando così che la presenza del Parco Nazionale dei Monti Sibillini può essere un importante valore aggiunto. È così che oggi le realtà imprenditoriali dei paesi dei Sibillini si sposano alla perfezione, oggi, con i più moderni concetti di sviluppo economico. In questo numero di Voci dal Parco - che nella prima parte ha rivolto la sua attenzione agli aspetti della progettazione e degli interventi realizzati dal Parco dintesa con gli Enti Locali - si vuole pertanto aprire lorizzonte verso le nuove sfide e obiettivi che ci attendono, sottolineando positivamente nuovi modelli e occasioni di sviluppo - la cosiddetta Soft- Economy - che debbono sempre più trovare una stretta sinergia con il territorio e la società, al fine di garantire una sostenibilità intesa sia in termini economici, sociali e naturalmente ambientali. Alfredo Fermanelli |
|
|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
home |