![]() |
![]() |
Il sito del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Successo straordinario con oltre 600 visitatori al giorno Nel corso del 2005 il Parco ha avviato laggiornamento il suo sito web (www.sibillini.net). Tra le innovazioni immediatamente visibili troviamo una veste grafica più gradevole ed accattivante. Il layout grafico è stato pensato contestualmente ad un nuovo sistema di navigazione che semplifica laccesso ai dati. Gli utenti hanno ora a disposizione tre distinte modalità di consultazione. Possono, ad esempio, spostarsi allinterno del sito selezionando gli argomenti generali: lente con le sue attività amministrative; il territorio ed i temi naturalistico-storico-culturali; il turismo con particolare riferimento allaccoglienza ed alle informazioni utili per lorganizzazione di una visita nellarea protetta; la comunicazione attraverso il periodico Voci dal Parco ed i comunicati stampa; gli eventi e tutto quanto caratterizza la vita del Parco. Altra possibilità offerta è quella di navigare nel sito secondo una logica territoriale, muovendosi attraverso i vari comuni dove viene di volta in volta presentato tutto ciò che il contesto locale offre in termini di accoglienza, cultura, percorsi guidati, ecc. Si tratta di una suggestiva esplorazione alla scoperta dei tesori naturali, dei luoghi nascosti, dei sapori tradizionali, così da rendere ancora più invitante la programmazione di una vacanza nel Parco. Vengono infine presentati una serie di percorsi di consultazione guidati che permettono di indirizzare rapidamente il visitatore verso alcune sezioni di particolare interesse come quella dedicata alle Case del Parco dove gli internauti possono ottenere tutti riferimenti necessari per contattare direttamente i diversi operatori che sono a disposizione per fornire utili informazioni. Vi sono anche percorsi che raccontano il Parco attraverso le aziende agricole che hanno intrapreso un percorso di sostenibilità e che offrono prodotti tipici e di qualità, ma anche i progetti più significativi del Parco, come la reintroduzione del cervo e del camoscio appenninico. Il sito, oltre ad una grande quantità di informazioni di carattere generale, offre al suo interno due portali specializzati dedicati, uno al sistema dei musei del Parco, laltro allapprofondimento tematico e cartografico del territorio. Il primo è stato sviluppato pensando ad una forte interazione con il visitatore, al quale viene data la possibilità di visitare, in modo virtuale, la rete dei musei dei Sibillini e trovare il catalogo completo con descrizione ed illustrazione di tutte le opere in essi contenuti. Il secondo fornisce, invece, uno strumento moderno di lettura del territorio, attraverso la realizzazione di un sistema informativo territoriale che si avvale della più moderna tecnologia GIS (Geographical information system) che ovvero consente allutente di consultare informazioni di natura cartografica. I tematismi al momento pubblicati riguardano: vegetazione, geologia, geomorfologia, pedologia, uso del suolo, ecc. Il visitatore può anche consultare in modo interattivo la carta dei sentieri del Parco che illustra lofferta complessiva di itinerari e percorsi pedonali del Parco: dal Grande Anello dei Monti Sibillini, ai Percorsi Natura, sino a quelli escursionistici di alta quota, tutti riportati su una base cartografica, realizzata dal Parco, semplice e facilmente comprensibile. I dati pubblicati oltre che per i visitatori sono molto utili anche per gli Enti Locali e per i progetti di ricerca e studio del territorio avviati dalle Università. Il sito del parco rappresenta un efficace strumento di comunicazione. Nel corso del 2005 il dominio www.sibillini.net, è stato visitato da oltre 215.000 persone che hanno scaricato quasi un milione di pagine. A queste vanno aggiunte le richieste di accesso ai portali dedicati: http://webgis.sibillini.net/website (cartografico) e http://musei.sibillini.net (dedicato ai musei del Parco). Rilevante anche la provenienza internazionale dei visitatori, solamente il 51% sono italiani. Oltre il 37 % interrogano il sito dagli Stati Uniti dAmerica mentre con percentuali molto minori troviamo tutti gli altri paesi, nellordine, Olanda, Regno Unito, Germania, Francia, Svezia, Svizzera, ed a seguire oltre 50 paesi. Tra questi, luoghi piuttosto remoti come Nuova Zelanda, Perù o Cile. Largomento più ricercato riguarda laccoglienza nel Parco: prime fra tutte le strutture ricettive; molto richieste anche le pagine delle Case del Parco ed a seguire, lofferta di sentieri escursionistici. Tra le pagine dedicate alla comunicazione istituzionale quella dei bandi è la più richiesta. I visitatori arrivano al Parco spesso indirizzati da altri siti, tra questi il principale referente è www.parks.it il portale delle aree protette italiane. Seguono i vari motori di ricerca. La parola più ricercata è monti sibillini, ma spesso compaiono anche i nomi dei comuni tra questi risalta, per numero di ricerche effettuate, il comune di Visso sede istituzionale dellente. Franco Tassi |
|
|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
home |