![]() |
![]() |
Tecnologia Open Source per i portali del Parco Il Parco nel tempo ha avviato la sperimentazione di tecnologie Open Source laddove era richiesto un utilizzo più sofisticato di internet. In particolare ha sviluppato due portali tematici, il portale dei Musei del Parco ed il Sistema Informativo Territoriale. Open Source è una filosofia che si sta rapidamente diffondendo ed ha come presupposto la possibilità di utilizzare i software in modo molto flessibile consentendo agli utenti di poter intervenire direttamente sui codici sorgenti e di apportarne modifiche secondo le più disparate esigenze. Spesso la licenza che accompagna questi prodotti è di tipo GPL (General Public License) un particolare tipo di contratto che, al contrario degli altri, non è stato ideato per proteggere i software dalla pirateria, non tutela quindi gli interessi economici dei possessori. Ha invece come finalità quella di garantire a ciascun utente la possibilità di condividere con gli altri e modificare il software che è e deve rimanere libero. Ne garantisce e preserva il diritto alluso gratuito per tutti. Ciò rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale con diversi effetti importanti. Tra questi sorprendentemente vi è il beneficio di poter disporre di programmi molto sicuri e affidabili proprio perché ciascuno è in grado di intervenire sul codice sorgente ed individuare e correggere eventuali errori. Il portale dei Musei (http://musei.sibillini.net) è stato interamente sviluppato usando tecnologia server side basata su software come Apache HTTP, PHP e sul DataBase MySQL. Il portale del sistema informativo territoriale sperimenta, invece, la tecnologia GIS. Offre informazioni di tipo cartografico che normalmente non sono accessibili via web. Il sistema, piuttosto complesso, mette insieme diversi software e protocolli. Lambiente di riferimento è JAVA e Apache Tomcat. Grazie a queste risorse gratuite il Parco ha così potuto realizzare i suoi portali a costi ridotti, costatandone lefficienza e laffidabilità. F.T. |
|
|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
home |