![]() |
![]() |
I progetti per il territorio Il Parco dei Sibillini, il cui logo è emblematicamente rappresentato da una montagna che vive, è nato con lobiettivo di salvaguardare lambiente e, nel contempo, contribuire a promuovere uno sviluppo sostenibile. È in questo senso che la fragilità e la delicatezza degli equilibri ambientali e socio-economici che caratterizzano il territorio del parco sono stati, da sempre, elementi fondamentali intorno ai quali si sono avviati i diversi progetti di valorizzazione territoriale. In rapporto agli obiettivi che si intendevano conseguire i diversi progetti avviati possono essere schematicamente distinti in quattro tipologie principali: Conservazione della natura, come quelli riguardanti la reintroduzione del cervo o del pino mugo; Corretta fruizione dellambiente, nelle cosiddette aree critiche, dove cioè è stato ed è particolarmente forte limpatto delle attività turistico- ricreative; Promozione dello sviluppo socio-economico locale, come nel caso degli interventi per la promozione delle attività turistiche o per unagricoltura sostenibile; Valorizzazione del patrimonio storico-culturale, con riferimento al recupero di edifici di particolare valore storico o la realizzazione della rete museale del territorio. Nel loro insieme tali progetti - alcuni dei quali sono descritti in questa prima parte del giornale e nel sito www.sibillini.net - sono stati realizzati previo un attento lavoro di cooperazione e concertazione con gli enti locali. Finanziamenti nazionali e comunitari, che grazie al Parco sono stati indirizzati a favore del territorio, con evidenti e positive ricadute anche in termini occupazionali. Tutto ciò afferma lidea di un parco che non ha voluto e non vuole sostituirsi alle autonomie locali, ma intende operare in sintonia per un reale miglioramento della qualità ambientale del territorio. Alfredo Fermanelli (Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini) |
|
|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
home |