Il nostro impegno
per il Countdown 2010
Il Parco valore aggiunto
per il territorio
I progetti per il territorio
Valorizzazione delle aree
e dei percorsi verdi a Visso
Riqualificazione della Valle
del Fiastrone
Il recupero di Palazzo
Leopardi a Montefortino
Un progetto per far rivivere
l’Alta Val d’Aso
Norcia: il Complesso
monumentale San Francesco
Interventi nella Valle
del Campiano
Le favolose fioriture del Parco
Fuochi all’aperto: verso
una semplificazione delle
procedure
Il Piviere tortolino:
storia di un incontro inatteso
L’Atlante degli uccelli
nidificanti
Nuove prospettive
per l’economia del Parco
L’esperienza Varnelli
tra passato e futuro
Economia e territorio:
il Marchio del Parco
Il sito del Parco Nazionale
dei Monti Sibillini
Tecnologia Open Source
per i portali del Parco
L’Associazione delle guide
del Parco
Riqualificazione della Valle del Fiastrone

Il progetto complessivo, finanziato su progettazione condivisa fra il
Comune ed il Parco ha visto realizzate delle opere di miglioramento della
fruibilità del lago di Fiastra che sono state finanziate sia con fondi
specifici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini che con quelli di cui
all’Ob. 5) per il quale, sempre il Parco, ha presentato alla Regione
Marche una specifica scheda di finanziamento progettuale elaborata
d’intesa con il Comune.
Il lago di Fiastra in seguito all’intervento ha assunto così una veste più
accogliente per i visitatori ed in particolar modo per i disabili. In seguito
alla realizzazione del percorso natura si può infatti oggi accedere, in
completo relax, ad un percorso che lungo circa 800 m, costeggia la
sponda destra del lago. Disabili, anziani, famiglie hanno da subito
apprezzato il sentiero che prosegue ulteriormente fino a 500 metri dalla
diga per poi ripartire dal belvedere della Rufella sulla sponda opposta
giungendo al Camping Naturalistico, situato in una piccola radura che
sicuramente risulta essere uno degli angoli più suggestivi del lago di
Fiastra. Il Camping dispone di una vasta area per il campeggio di tende,
locali per l’accoglienza, bagni e docce, il tutto con manufatti integrati nel
paesaggio e riparati dalla vegetazione, limitando così al minimo l’impatto
visivo.
Le opere realizzate hanno incontrato immediatamente il consenso dei
fruitori, tanto che anche nei periodi di minor afflusso è facile incontrare
turisti, residenti, pescatori e sportivi che fruiscono della piacevole
passeggiata.
Nella spiaggetta di San Lorenzo sono stati inoltre realizzati a servizio dei
visitatori un piccolo bar, bagni pubblici e spogliatoi, ricavando i locali in
modo armonioso con la natura circostante, scavando sotto strada e
limitando al massimo, ancora una volta, l’impatto dell’opera.
Anche il CEA “Valle del Fiastrone” ha modulato proposte educative
all’aperto con attività specifiche sul sentiero natura, rivolte a scuole ed
associazioni, contribuendo così a divulgare la conoscenza del percorso e
del territorio con le sue particolari bellezze naturali e storiche.
Questo è quindi un bell’esempio di come sia possibile intervenire, anche
in un’area protetta, attraverso progetti importanti, evitando di stravolgere il
paesaggio ed allo stesso tempo rendendo accessibile a tutti un’area che
finalmente può essere goduta nella sua completezza.

Marcello Cocci


I numeri pubblicati home