Quale futuro
per i Monti Sibillini?
Tre musei per scoprire
la natura della nostra terra
Un avvio positivo
per i rifugi
del Grande Anello
PanParks il concetto
La conferenza annuale
nel Parco dei Sibillini
Cosa sono i funghi
Il tartufo bianco
Le XII giornate micologiche
Le castagne, un tesoro
di ieri e di oggi
Le sagre della castagna
Il castagno e i suoi frutti
Indennizzo dei danni
provocati dalla fauna
selvatica
Un progetto
per il turismo sostenibile
Notizie in breve
Le manifestazioni
nei comuni
del Parco
Le piante officinali:
un’opportunità
economica e ambientale
Le sagre della castagna

Caldarroste, crostate, ravioli fritti, queste alcune delle prelibatezze
preparate con un frutto autunnale tipico del parco: le castagne.
La sua raccolta è divenuta un’occasione di festa per gli abitanti dei
piccoli borghi. Viene fatta dalle stesse abili mani dei coltivatori che,
attraverso potature ed innesti, riescono a creare un prodotto gustoso
e prelibato: il marrone.
Tra le manifestazioni più significative legate a questo prodotto, ricordiamo
la Sagra Mercato di Montemonaco il 30 ed il 31 ottobre. Giunta alla sua
ventottesima edizione, si è arricchita nel tempo grazie alla
collaborazione dei cittadini. Costumi tipici, prodotti artigianali, mostre
fotografiche, stand gastronomici allestiti lungo il centro storico,
permettono ai numerosi visitatori di ammirare da vicino arti antiche intrise
di tradizione.
Ogni fine settimana di ottobre il comune organizza poi delle escursioni
guidate nei suoi castagneti dove i turisti possono partecipare alla
raccolta delle castagne.
Gustare i sapori e far conoscere il territorio. Su questo punta la Sagra
della Castagna che si terrà a Pievebovigliana il 9 e 10 ottobre.
Gli organizzatori, in collaborazione con la Casa del Parco, hanno infatti
previsto delle passeggiate naturalistiche nei castagneti.
Castagneti secolari coltivati nel rispetto della genuinità del prodotto fanno
da cornice ad altre manifestazioni nei diversi versanti del parco: la Sagra
del Marrone Castellano a Castelsantangelo sul Nera il 31 ottobre, la
Sagra della Castagna ad Uscerno di Montegallo il 10 ottobre, la
manifestazione “Marrone che passione” a Trisungo, comune di Arquata
del Tronto, sempre il 10 ottobre e la Sagra d’Autunno a Montefortino,
il 7 novembre.

M.T.


I numeri pubblicati home