Quale futuro
per i Monti Sibillini?
Tre musei per scoprire
la natura della nostra terra
Un avvio positivo
per i rifugi
del Grande Anello
PanParks il concetto
La conferenza annuale
nel Parco dei Sibillini
Cosa sono i funghi
Il tartufo bianco
Le XII giornate micologiche
Le castagne, un tesoro
di ieri e di oggi
Le sagre della castagna
Il castagno e i suoi frutti
Indennizzo dei danni
provocati dalla fauna
selvatica
Un progetto
per il turismo sostenibile
Notizie in breve
Le manifestazioni
nei comuni
del Parco
Le piante officinali:
un’opportunità
economica e ambientale
Un progetto per il turismo sostenibile

Le Regioni Marche e Umbria nell’ambito degli interventi a carattere
interregionale che coinvolgono più Sistemi Turistici Locali hanno finanziato
il progetto Itinerari della dorsale appenninica e un laboratorio di turismo
per tutti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Il progetto ha un duplice obiettivo: contribuire a far diventare il territorio
del Parco Nazionale dei Monti Sibillini un vero e proprio laboratorio di
accessibilità, in cui sperimentare forme di turismo per tutti, e creare un
sistema di rete dei sentieri della dorsale appenninica.
In questa prospettiva ci si propone la realizzazione di alcuni interventi
strutturali e di media di supporto che contribuiscano a creare i
presupposti di accessibilità alla natura anche per le persone con
disabilità, sì da dare concretezza all’idea di “Parco per tutti”.
Altri interventi saranno mirati a ottimizzare la fruizione attraverso la
realizzazione di un’adeguata segnaletica e la produzione di materiale
informativo relativo agli itinerari di visita e ai servizi ad esso connessi,
così come verrà implementata e messa a sistema la rete sentieristica
del Parco con quella della dorsale appenninica. Punto cardine del
progetto è l’attuazione di un programma di promozione del territorio del
Parco che ne esalti le diverse tipologie di fruizione, rapportabili a
differenti prodotti turistici.
Il progetto non è a sé stante; le azioni previste si inseriscono infatti nel
complesso quadro degli interventi necessari al Parco per ottimizzare la
propria offerta turistica. Tale quadro è stato delineato attraverso diversi
strumenti di pianificazione: la strategia quinquennale per lo sviluppo
turistico , redatta in attuazione della Carta Europea del Turismo
Sostenibile, il Piano di Interpretazione Ambientale e il Piano d’Azione,
risultato delle consultazioni del Forum civico per un Parco naturale
accogliente.
Ottimizzare l’offerta turistica attraverso la creazione di strutture e
strumenti mediatici per la fruizione e attraverso una promozione mirata
è dunque la finalità prioritaria del progetto che va visto come uno dei
tasselli che compongono il complesso mosaico d’interventi attraverso
il quale raggiungere l’obiettivo di uno sviluppo turistico reale, sostenibile
e che permetta a tutti l’accesso alle emozioni della natura.

Maria Laura Talamè


I numeri pubblicati home