![]() |
![]() |
Nasce lAssociazione Italiana dei Comuni dei Parchi Il 29 giugno, a Norcia, è stata costituita lAssociazione Italiana dei Comuni dei Parchi, associazione culturale e di promozione sociale nata per rappresentare unitariamente i comuni e gli altri enti locali nel cui territorio sono istituite delle aree protette. Ai lavori della prima assemblea, conclusa con lapprovazione dello Statuto e la nomina del Presidente, Michele Galimi, Presidente della Comunità del Parco Nazionale dellAspromonte, hanno partecipato oltre duecento rappresentanti di paesi ed aree protette di tutta Italia. Liniziativa, promossa da Federparchi e dallANCI, ha come scopo essenziale la costituzione di una fitta rete di relazioni basata sul rapporto aree protette - enti locali; è stato sottolineato, poi, limpegno a favore di una rivitalizzazione dei centri più piccoli. I comuni dei parchi, per la maggior parte piccoli comuni in cui sempre più vengono a mancare i servizi essenziali e dove si assiste da tempo ad un inesorabile abbandono della popolazione più giovane, hanno oggi la possibilità di non subire più le decisioni prese dallalto ma di entrare direttamente nei processi decisionali che li riguardano. La nascita dellAssociazione è solo il primo passo verso la creazione di un sistema, prima nazionale poi europeo, delle aree protette. Il rilancio delle autonomie locali e la loro unione per la ricerca di risorse sono le basi poste a Norcia per la costituzione di una rete sociale e culturale che favorisca lo scambio di informazioni ed esperienze con lintento di gestire, in maniera innovativa, le aree protette. LAssociazione ha sede a Roma presso i locali dellANCI dove, il 23 luglio, si è svolto il primo Consiglio Direttivo. Il primo passo è stato individuato nel coinvolgimento del maggior numero possibile di enti locali e nella sensibilizzazione alla realizzazione degli scopi per cui lAssociazione è stata creata. Inoltre sono stati nominati i vice-presidenti: Gino Marotta, Gerolamo Leonardini e Alberto Naticchioni, sindaco di Norcia. |
|
|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
home |