![]() |
![]() |
Un sistema museale per il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ha ottenuto un risultato eccezionale l'intensa attività di concertazione svolta dal Parco insieme ai Comuni di Amandola, Cessapalombo, Montefortino, Montemonaco, Pievetorina e Visso: il progetto di rete "Museo Territoriale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini" è stato ammesso ai benefici del Doc.u.p. ob.2 - 2000/2006 - a valere sulla misura 3.2.2. - collocandosi al primo posto nella graduatoria resa nota recentemente dalla Regione Marche e ottenendo un finanziamento complessivo di € 535.501,12 a fronte di un investimento del Parco di € 70.000 e del Comune di Amandola di € 25.500. L'obiettivo che ha permesso al Parco e ai Comuni citati di partecipare congiuntamente al bando della Regione si è tradotto in un Accordo di Programma, sottoscritto il 30 maggio scorso, nel quale le parti si sono impegnate a realizzare il progetto di rete nel caso in cui fosse stato ammesso a finanziamento. Il Progetto di rete, strutturato su più livelli di intervento, prevede l'adeguamento funzionale e il completamento strutturale (entro il 2004) di uno straordinario Museo dei Manoscritti Leopardiani a Visso, del Museo della Grotta della Sibilla a Montemonaco e del Museo Antropogeografico di Amandola. La progettazione di tali strutture è stata eseguita direttamente dai Comuni interessati. Il progetto prevede un ulteriore intervento - curato dal Parco - che consiste nella messa in rete dei tre musei sopra citati con la Pinacoteca civica "Fortunato Duranti" a Montefortino, il Museo delle carbonaie a Cessapalombo e il Museo della Nostra Terra a Pievetorina. La rete sarà realizzata tramite un sistema informatizzato che collega sei punti informativi appositamente progettati collocati all'interno delle strutture museali. L'obiettivo è quello di ottenere, in ogni museo, informazioni su tutti gli altri musei della rete e prendere visione, grazie alle apparecchiature multimediali e informatiche, dei loro contenuti. Oltre al collegamento virtuale tra i Musei e tra i rispettivi Comuni (che troveranno ampio spazio, insieme alle opere museali, all'interno dei Totem Touch screen e dei CD Rom di cui ogni punto informativo sarà dotato) il progetto prevede la realizzazione di un'intensa campagna di promozione su tutto il territorio nazionale. Il Prossimo obiettivo del Parco è quello di estendere la rete agli altri Musei presenti nei suoi Comuni fino a farla diventare parte integrante del "sistema museo diffuso" della Regione Marche. |
|
|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
home |