Il realismo dell’utopia
Dieci anni di Parco
Sulle orme di San Benedetto
Un Parco per l’Europa
La nuova gestione
delle Case del Parco
Aperto al pubblico il Centro
di Documentazione
della Mediateca dei Sibillini
La Carta Europea
del Turismo Sostenibile
Il Piano di interpretazione ambientale
Un progetto per
l’agricoltura sostenibile
L’agricoltura biologica
La reintroduzione
del pino mugo
e dell’abete bianco
Un premio d’oro
per la biodiversità
Il lupo nel Parco Nazionale
dei Monti Sibillini
Criteri per la protezione
del bestiame domestico
Un Parco per tutti:
il sogno diventa realtà
La sentieristica del Parco
I calendari del Parco
I quaderni scientifico-divulgativi
Notizie in breve
L’educazione ambientale
per ogni stagione
Amandola: l’isola inglese
Pievebovigliana:
il restauro di Palazzo Fani
Interventi del Parco
Dieci anni di progetti in sintesi
Sibillina e Berenice

Un premio d’oro per la biodiversità

Per il secondo anno consecutivo il WWF ha premiato i progetti di tutela
delle specie e degli
habitat minacciati con il “Panda d’Oro”, il Diploma per la Conservazione
della biodiversità in Italia. Il progetto di reintroduzione del pino mugo
e dell’abete bianco ha permesso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini
di fregiarsi per il 2003 del prestigioso riconoscimento. Con tale premio,
consegnato il 22 maggio dello scorso anno, Giornata Internazionale per
la Diversità Biologica, il WWF intende favorire le “buone pratiche” nel
campo della tutela delle specie e degli habitat a rischio estinzione, dando
seguito a quanto stabilito nel Piano della Conferenza sullo Sviluppo
sostenibile di Johannesburg che prevede l’inversione del trend di
distruzione della biodiversità entro il 2010. Gli enti parco e le
amministrazioni pubbliche italiane hanno il compito di salvaguardare il
patrimonio di biodiversità del nostro paese, ricco di specie endemiche
molte delle quali a rischio estinzione, come evidenzia la mappa della
Diversità biologica stilata dal WWF. Un buon segnale in questo senso
è arrivato dalle aree protette: su 41 progetti che hanno partecipato al
concorso, 18 sono stati promossi da parchi o riserve naturali.
Per approfondire l’argomento vi invitiamo a visitare i siti web del WWF
(http://www.wwf.it/pandaoro/2003/home.asp) e del Parco Nazionale
dei Monti Sibillini (http://www.sibillini.net/eventi/index.html).


I numeri pubblicati home