![]() |
![]() |
I calendari del Parco Era iniziato con il 1995, un poco per sfida un poco per amore. Poi il calendario del Parco è diventato un appuntamento importante: per noi che lo costruiamo è il segno di un impegno che si esalta anno dopo anno; per i tanti che lo attendono di ricordo e nostalgia di momenti vissuti intensamente, speranza di un ritorno, testimonianza di un legame profondo con la propria terra, oggetto di collezione e a volte anche occasione di effimere polemiche. Immagini importanti che diventano elementi simbolici del Parco; nomi significativi che accompagnano la vita del Parco e contribuiscono a farne la storia. Di questa storia vogliamo indicare le tappe: 1995 Angelo Mezzanotte, dolce e tormentato poeta dei Sibillini, segna linizio con immagini che sono simbolo della sua vicenda personale e nello stesso tempo del percorso che il Parco inizia a intraprendere. 1996 Lorenzo Starnini, disegnatore e naturalista, fa vivere con la punta della sua matita di artista tredici tra gli animali più significativi del Parco. 1997 Stefania Servili fissa il suo sguardo penetrante sui Sibillini e offre alcuni di quei paesaggi per i quali diventerà famosa. 1998 Torna Angelo Mezzanotte per accompagnare il Grande Anello dei Sibillini e stimolare la realizzazione del progetto "un Parco per tutti". 1999 Giorgio Tassi si fa interprete della montagna scoprendola in forme ancorate alla loro essenzialità. 2000 Il nuovo millennio celebra l'incontro tra Franco Fontana, uno dei grandi fotografi della nostra epoca, e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. 2001 Lieve appare il folletto dei Sibillini: è Sandro Polzinetti, l'unico in grado di carpire tutti i segreti della montagna. 2002 Giorgio Tassi continua nella sua ricerca: i suoi segni diventano confine tra elementi che egli accosta e nello stesso tempo trasfigura. 2003 Dal connubio tra l'arte grafica di Carsa e l'arte fotografica di Stefania Servili nasce un calendario al limite tra il reale e l'irreale. 2004 Torna il folletto e prosegue il suo racconto di elfi e di ninfe. Carlo Alberto Graziani (Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini) |
|
|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
home |