Il realismo dell’utopia
Dieci anni di Parco
Sulle orme di San Benedetto
Un Parco per l’Europa
La nuova gestione
delle Case del Parco
Aperto al pubblico il Centro
di Documentazione
della Mediateca dei Sibillini
La Carta Europea
del Turismo Sostenibile
Il Piano di interpretazione ambientale
Un progetto per
l’agricoltura sostenibile
L’agricoltura biologica
La reintroduzione
del pino mugo
e dell’abete bianco
Un premio d’oro
per la biodiversità
Il lupo nel Parco Nazionale
dei Monti Sibillini
Criteri per la protezione
del bestiame domestico
Un Parco per tutti:
il sogno diventa realtà
La sentieristica del Parco
I calendari del Parco
I quaderni scientifico-divulgativi
Notizie in breve
L’educazione ambientale
per ogni stagione
Amandola: l’isola inglese
Pievebovigliana:
il restauro di Palazzo Fani
Interventi del Parco
Dieci anni di progetti in sintesi
Sibillina e Berenice

I quaderni scientifico-divulgativi

Dal 2002 è disponibile presso tutte le Case del Parco e i Centri Tematici
il cofanetto dei Quaderni scientifico-divulgativi, la collana diretta da
Alfredo Fermanelli, Direttore del Parco e composta da dieci pubblicazioni
che trattano gli argomenti di maggior interesse scientifico che
caratterizzano la nostra area protetta. Il primo Quaderno, Il cinghiale nel
Parco - Impatto sulle coltivazioni e sistemi di prevenzione, è stato
pubblicato nel 1999 allo scopo di divulgare le informazioni raccolte
nell’ambito del Progetto di gestione del cinghiale cui abbiamo dedicato
ampio spazio nel numero precedente di Voci dal Parco.
Le ricerche e gli studi effettuati per il Piano del Parco e per il Piano
Pluriennale Economico e Sociale - gli strumenti di gestione dell’area
protetta elaborati nel 2000 e nel 2001 - hanno offerto la possibilità di
approfondire gli aspetti scientifici di maggior rilievo e di fornire un quadro
articolato dell’ambiente dei Sibillini. Così è maturata l’idea di proseguire
sulla strada del Quaderno scientifico-divulgativo già pubblicato
raccogliendo tutti gli studi e le conoscenze acquisite in anni di ricerche.
Il contributo dell’Unione Europea e della Regione Marche, nell’ambito
dell’Obiettivo 5B), ha reso possibile la pubblicazione di questa collana.
Gli altri nove volumi che completano la collana forniscono, nel loro
insieme, un valido supporto per chi intende approfondire un argomento
in particolare ma anche per chi vuole avvicinarsi alle peculiarità del nostro
territorio.
Quattro sono i volumi che affrontano temi prettamente naturalistici: oltre
al quaderno sul cinghiale, il cofanetto contiene infatti un atlante degli
uccelli nidificanti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini dove si
analizzano le venti specie più rappresentative dell’area; un altro volumetto
illustra la flora e la vegetazione tipica del territorio del Parco riportando
le specie più rare e vistose ed esaminando anche il rapporto tra
vegetazione e paesaggio; l’altro volume a carattere naturalistico è
interamente dedicato ai funghi e costituisce un vero e proprio manuale,
corredato anche da utili indicazioni sulle intossicazioni alimentari, che
può essere pienamente apprezzato non solo da esperti micologi ma
anche da parte di un pubblico più vasto.
Note di geomorfologia e Note di geologia sono i due volumi che illustrano
i caratteri fisici del territorio del Parco, tracciando la storia dell’evoluzione
morfologica e geologica del nostro territorio e esaminandone le
caratteristiche salienti, sia in termini strutturali che paesaggistici e
territoriali.
Le caratteristiche antropologiche, i complessi sistemi che affrontano le
problematiche relative all’interazione tra uomo e territorio e il millenario
rapporto tra storia e tradizioni sono il tema di altri due volumi, Il paesaggio
e Il sistema insediativo dei monti Sibillini. Queste pubblicazioni
evidenziano anche alcuni innovativi elementi di gestione recepiti dal Piano
del Parco.
Infine, fanno parte della collana il volume sui Caratteri climatici dell’area
del Parco e quello sui Processi di informatizzazione del Parco Nazionale
dei Monti Sibillini. Quest’ultimo illustra come il Parco abbia, in pochi anni,
sviluppato un sistema informatico territoriale implementando un modello
di organizzazione interna e di gestione territoriale che risulta di
riferimento non solo sul piano meramente regionale.
Consultando il sito web del Parco, www.sibillini.net, è possibile prendere
visione dei volumi che compongono la collana e avere notizie dettagliate
su dove acquistarli.


I numeri pubblicati home