![]() |
![]() |
Notizie in breve Un laboratorio per il paesaggio nella nuova sede del Parco Il Consiglio Direttivo ha approvato il protocollo dintesa tra Aree protette marchigiane e Legambiente per lattuazione dellidea progettuale di cooperazione interterritoriale Laboratorio dellambiente e del paesaggio prevista dai Piani di sviluppo locale dei GAL marchigiani nellambito del progetto APE - Appennino Parco dEuropa. Relativamente ai GAL Sibilla e Piceno, che comprendono il territorio del Parco, il progetto riguarda la conservazione della biodiversità e del paesaggio montano, la valorizzazione del territorio e la promozione dello sviluppo sostenibile, anche in rapporto alle dorsali montane circostanti che includono, tra laltro, la Riserva Naturale Statale Montagna di Torricchio. Il Parco contribuirà alla realizzazione del progetto mettendo a disposizione del Laboratorio uno o più locali della nuova sede. Seminario sulle risorse idriche del Parco Il 31 marzo 2004 si è tenuto, presso la sede del Parco, un seminario dedicato alle risorse idriche al quale hanno partecipato rappresentanti e tecnici del Parco, del Corpo Forestale dello Stato e delle Autorità di Bacino del Tevere e delle Marche, nonché professionisti e specialisti del settore provenienti anche dalle Università di Roma, Perugia e Camerino. Obiettivo del seminario è stato innanzitutto quello di fare il punto sulle conoscenze finora acquisite, le quali rappresentano la base per una pianificazione e gestione organica e razionale, in grado di conciliare lutilizzo delle risorse idriche con la conservazione degli ecosistemi acquatici. Rispetto a tali questioni, che stanno diventando ovunque più pressanti e drammatiche, gli Enti Parco sono infatti destinati ad assumersi delicate e importanti responsabilità, in quanto grandi e pregiati patrimoni idrici rientrano proprio nei loro confini. Dal seminario sono scaturite interessanti proposte pratiche ed è emersa lesigenza di proseguire i lavori nellambito di un gruppo tecnico allargato ad altri enti competenti, tra cui le Regioni. Il Museo Territoriale Proseguono i lavori per la realizzazione del progetto di rete (finanziato con i fondi strutturali della Regione Marche) denominato Museo territoriale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini che vede coinvolti sei comuni del Parco insieme allEnte stesso. Il progetto mira, oltre ad adeguare funzionalmente il museo dei Manoscritti leopardiani (Visso) e il museo della grotta della Sibilla (Montemonaco) a creare una rete tra questi e il museo delle carbonaie a Cessapalombo, il museo antropogeografico in Amandola, il Museo della nostra terra a Pievetorina e la Pinacoteca civica Fortunato Duranti a Montefortino. Questo primo gruppo di musei entrerà a far parte della più ampia rete del Museo diffuso della Regione Marche. Il completamento dei lavori è previsto per il mese di settembre/ottobre prossimo. |
|
|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
home |