![]() |
![]() |
Pievebovigliana: il restauro di Palazzo Fani È terminato, dopo quindici anni di lavoro sapientemente condotti, il restauro di Palazzo Fani. Il recupero delledificio, particolarmente importante per il Comune di Pievebovigliana, interessa tutto il territorio della zona montana della Provincia di Macerata e il Camerinese; questa costruzione è, infatti, un esempio significativo di nobile dimora di campagna degna di ospitare una famiglia ragguardevole. Fu costruito, probabilmente, verso la metà dellOttocento e risulta agli atti nel 1871. La famiglia possiede anche una cappella funeraria nel cimitero di Pievebovigliana, costruita in stile neogotico; lo stemma gentilizio, rappresentato sia nella cappella che nel palazzo, è un leone rampante. Il palazzo ha unestensione di oltre mille metri quadri, distribuiti su tre piani. Alcune stanze affrescate risultano di particolare interesse. Il giardino era particolarmente curato ed era rinomato come uno dei più belli della provincia. A breve la riapertura ufficiale, attesa dai cittadini e dagli amanti delle architetture artistiche. |
|
|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
home |