Il realismo dell’utopia
Dieci anni di Parco
Sulle orme di San Benedetto
Un Parco per l’Europa
La nuova gestione
delle Case del Parco
Aperto al pubblico il Centro
di Documentazione
della Mediateca dei Sibillini
La Carta Europea
del Turismo Sostenibile
Il Piano di interpretazione ambientale
Un progetto per
l’agricoltura sostenibile
L’agricoltura biologica
La reintroduzione
del pino mugo
e dell’abete bianco
Un premio d’oro
per la biodiversità
Il lupo nel Parco Nazionale
dei Monti Sibillini
Criteri per la protezione
del bestiame domestico
Un Parco per tutti:
il sogno diventa realtà
La sentieristica del Parco
I calendari del Parco
I quaderni scientifico-divulgativi
Notizie in breve
L’educazione ambientale
per ogni stagione
Amandola: l’isola inglese
Pievebovigliana:
il restauro di Palazzo Fani
Interventi del Parco
Dieci anni di progetti in sintesi
Sibillina e Berenice
Pievebovigliana: il restauro di Palazzo Fani

È terminato, dopo quindici anni di lavoro sapientemente condotti, il
restauro di Palazzo Fani. Il recupero dell’edificio, particolarmente
importante per il Comune di Pievebovigliana, interessa tutto il territorio
della zona montana della Provincia di Macerata e il Camerinese; questa
costruzione è, infatti, un esempio significativo di nobile dimora di
campagna degna di ospitare una famiglia ragguardevole.
Fu costruito, probabilmente, verso la metà dell’Ottocento e risulta agli atti
nel 1871. La famiglia possiede anche una cappella funeraria nel cimitero
di Pievebovigliana, costruita in stile neogotico; lo stemma gentilizio,
rappresentato sia nella cappella che nel palazzo, è un leone rampante.
Il palazzo ha un’estensione di oltre mille metri quadri, distribuiti su tre
piani. Alcune stanze affrescate risultano di particolare interesse.
Il giardino era particolarmente curato ed era rinomato come uno dei
più belli della provincia.
A breve la riapertura ufficiale, attesa dai cittadini e dagli amanti delle
architetture artistiche.


I numeri pubblicati home