Il realismo dell’utopia
Dieci anni di Parco
Sulle orme di San Benedetto
Un Parco per l’Europa
La nuova gestione
delle Case del Parco
Aperto al pubblico il Centro
di Documentazione
della Mediateca dei Sibillini
La Carta Europea
del Turismo Sostenibile
Il Piano di interpretazione ambientale
Un progetto per
l’agricoltura sostenibile
L’agricoltura biologica
La reintroduzione
del pino mugo
e dell’abete bianco
Un premio d’oro
per la biodiversità
Il lupo nel Parco Nazionale
dei Monti Sibillini
Criteri per la protezione
del bestiame domestico
Un Parco per tutti:
il sogno diventa realtà
La sentieristica del Parco
I calendari del Parco
I quaderni scientifico-divulgativi
Notizie in breve
L’educazione ambientale
per ogni stagione
Amandola: l’isola inglese
Pievebovigliana:
il restauro di Palazzo Fani
Interventi del Parco
Dieci anni di progetti in sintesi
Sibillina e Berenice
Aperto al pubblico il Centro di Documentazione
della Mediateca dei Sibillini


Informiamo i lettori che dal primo di marzo é aperto al pubblico il Centro
di Documentazione Permanente del Parco presso la Mediateca
dei Sibillini. Si tratta di una biblioteca multimediale dove é possibile
consultare materiale cartaceo, iconografico e audiovisivo riguardante
il territorio del Parco dei Sibillini e delle aree protette italiane ed europee.
Il Centro di Documentazione è aperto il martedì dalle 9.30 alle13.00,
il mercoledì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 e il giovedì
dalle 9.30 alle 13.00.
Le scuole che volessero visitarlo sono pregate di programmare
preventivamente la visita contattando la Mediateca dei Sibillini che
si rende disponibile a concordare con i docenti visite didattiche mirate:
tel. 0737-973000, fax 0737-968034, e-mail mediateca@sibillini.net.


I numeri pubblicati home