Politiche integrate
di promozione
del territorio dei Sibillini
La Conferenza annuale
di Pan Parks nel Parco
Nazionale dei Monti Sibillini
I sentieri natura
Alla scoperta
dei Comuni del Parco
Pedalando nel Parco
I rifugi del Grande Anello
dei Sibillini
Il Centro dei due Parchi
di Arquata del Tronto
I Musei del Parco Nazionale
dei Monti Sibillini
Una collezione di musei
Uso sostenibile dell’acqua
dei Sibillini: verso
un strategia condivisa
Disposizioni per
la salvaguardia
dell’ambiente naturale
della valle del lago di Pilato
Nascono le Piccole Guide
del Parco
Reintroduzione
del camoscio appenninico
Alla scoperta dei Comuni del Parco

Diciotto perle arricchiscono l’incantevole scenario naturale del territorio
del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sono i Comuni del Parco, ricchi
di arte, cultura e tradizioni, testimonianza della presenza dell’uomo che
da sempre ha saputo convivere con la natura mantenendo quella
discrezione tipica che caratterizza la gente della nostra terra.
Un rapporto armonico e millenario che oggi possiamo rivivere e
assaporare passeggiando attraverso le frazioni e i centri che
compongono un mosaico unico e intrigante.
Attraverso una rete di percorsi è possibile scoprire le tante meraviglie
che si celano nei piccoli Comuni del Parco.
Un piccolo cofanetto, disponibile presso tutte le case del Parco, i Centri
Tematici e i Punti Informativi, raccoglie una serie di pieghevoli che
illustrano i percorsi studiati dal Parco per far conoscere ai visitatori
quei tesori artistici rimasti nascosti per molto tempo. Oltre alla
descrizione dell’itinerario, completa di notizie sui luoghi di interesse
storico ed artistico che si incontrano lungo il tragitto, i pieghevoli
contengono una mappa dei centri abitati in cui viene evidenziato il
percorso consigliato.
I pieghevoli forniscono anche tutte le informazioni che possono tornare
utili a chi visita i Comuni del Parco: indirizzi e numeri di telefono delle
Case del Parco, dove gli operatori accolgono i turisti con professionalità
ed esperienza, un calendario essenziale delle manifestazioni di rilievo
che si svolgono nei vari Comuni e alcuni cenni sulle origini e sulla storia
dei diversi centri.
A piedi, respirando l’aria di paese che per molti è aria di famiglia, sarà
quindi possibile percorrere i vicoli e le stradine, entrare nelle Chiese o
ammirare antichi fontanili.
Le Case Torri di Montefortino, costruite fuori delle mura ed utilizzate
come posti di avvistamento contro i briganti, l’Abbazia di S.Maria del
Rio Sacro di Acquacanina, circondata da boschi e frazioni nascoste,
la Piazza San Benedetto, a Norcia, dove il Patrono d’Europa campeggia
nel mezzo di un vero e proprio tripudio di storia e architettura, sono solo
alcune delle tante meraviglie che si possono ammirare.
Tredici itinerari scelti per far rivivere i fasti dell’epoca medioevale e le
suggestioni della vita contadina, studiati per invitare il visitatore verso una
vacanza diversa, che non sia solo trekking e avventura, ma anche un
momento di relax, un’occasione per lasciare l’orologio a casa, facendosi
guidare dai ritmi naturali che la popolazione locale ancora segue.
Immergersi nella vita di tutti i giorni, nei profumi e nei sapori della
tradizione per riscoprire un mondo di valori dettati dal profondo rapporto
dell’uomo con la natura che lo circonda; i tanti centri abitati del nostro
territorio saranno il rifugio dalla vita frenetica di città, pronti ad accogliervi
durante tutto l’arco dell’anno.


I numeri pubblicati home