![]() |
![]() |
I rifugi del Grande Anello dei Sibillini Da questestate i visitatori del Parco Nazionale dei Monti Sibillini potranno finalmente alloggiare nei Rifugi Escursionistici collegati al Grande Anello dei Sibillini, il lungo sentiero di 120km che in nove giorni permette di scoprire le bellezze ambientali ed artistiche del territorio. Sono stati infatti completati i lavori di cinque dei nove rifugi previsti dal progetto e alcuni di essi sono già affidati in gestione sulla base di un bando pubblico. Il primo ad essere stato aperto è il rifugio di Colle di Montegallo, inaugurato il 19 giugno scorso. Ricavato da un antico fabbricato ristrutturato secondo i canoni architettonici tipici della zona, esso è dotato di 24 posti letto dislocati in tre camere e di una cucina dove gli escursionisti possono prepararsi un pasto caldo. I clienti del rifugio possono anche usufruire del ristorante della attigua Country House, una struttura ricettiva di proprietà del Comune di Montegallo che è stata affidata allo stesso gestore del rifugio. Il rifugio di Fiastra è stato ricavato ristrutturando un antico edificio posto sopra allabitato di Tribbio da cui si gode di uno splendido panorama sul Lago e sulle frazioni del comune; il rifugio aprirà entro lestate e per il momento - in attesa che venga ristrutturato un secondo caseggiato adiacente - può contare su 18 posti letto dislocati su tre camere. Nel Comune di Arquata del Tronto, nei pressi della stazione sciistica di Forca Canepine, si trova il rifugio di Colle le Cese. Ledificio si sviluppa su due piani: al piano terra trovano spazio le cucine, il bar, il ristorante e la sala da pranzo, al primo piano le nove camere con bagno che assicurano 38 posti letto. Il rifugio di Cupi di Visso si trova lungo la strada che attraversa la piccola frazione; la struttura è molto ampia e può ospitare fino a 45 persone, le camere si trovano al primo piano e nella mansarda, mentre il piano terra ospita la cucina, tre sale ristorante e una sala conversazione con salottino e caminetto. Infine il rifugio di Campi, nel comune di Norcia: 25 posti letto, disposti su tre camerate, al secondo piano; al primo piano si trovano invece la cucina e la sala ristorante mentre il piano terra è adibito a reception. Durante la fase di progettazione dei rifugi è stata prestata particolare attenzione alleliminazione delle barriere architettoniche, cosicché tutti i locali comuni e almeno una camera da letto di ogni edificio risulta accessibile alle persone con disabilità. Il Grande Anello dei Sibillini è infatti un progetto strategico che si propone di valorizzare il territorio del Parco offrendo a tutti, anche alle fasce di utenza più deboli - disabili, bambini e anziani - la possibilità di godere delle bellezze della natura, sì da presentare i Sibillini realmente come un Parco per tutti. |
|
|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
home |