Sviluppo: 7700 mt.
Dislivello: 800 mt.
Senso di percorrenza: Due sensi
Tempo di perc.enza: 3h 30' (andata)
Difficoltà : EE - Escursionistico per Esperti
Itinerario: Lago del Fiastrone - Grotta dei Frati – Monastero (335 - 336 - 341);
Dal Lago del Fiastrone a Monastero
Il sentiero dapprima scende dolcemente alle impressionanti Gole del Fiastrone che sono state scavate dal torrente, nel corso dei secoli, quindi prosegue per un’erta salita a raggiungere, sull’altro versante della valle, la Grotta dei Frati, con il suggestivo eremo dei monaci Clareni, risalente all’anno mille. Volendo si può quindi proseguire per le suggestive Lame Rosse, stupefacente fenomeno di erosione provocato dalla acque meteoriche e verso l’azzurro Lago del Fiastrone dove si specchiano tutte le alte cime dei monti circostanti.
Attenzione - Avviso allerta PESTE SUINA AFRICANA – Chiunque rinvenga una carcassa di cinghiale è pregato di contattare il 380 7989 879 per il versante marchigiano e lo 075 81 391 per quello umbro, o alternativamente il 1515. Si raccomanda di non avvicinarsi e di non abbandonare rifiuti.
STATO DEL PERCORSO RILEVATO DOPO GLI EVENTI SISMICI
Il tratto con partenza dalla diga del Lago del Fiastrone è perfettamente percorribile fino all’incrocio per le Lame Rosse. Nel tratto seguente, fino all’incrocio per la grotta dei Frati sono presenti interruzioni puntuali aggirabili.
Il tratto dall'incrocio Grotta dei Frati a Monastero è interessato da molte interruzioni che lo rendono non percorribile.
Mappa delle ordinanze e delle limitazioni vigenti a causa del sisma
MAPPA
TOUCH DISPLAY
Attenzione, i link opachi, se presenti, corrispondono a percorsi attualmente chiusi.