![]() |
ASSOCIAZIONE GUIDE DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI |
L’Associazione Guide del Parco Nazionale dei Monti Sibillini promuove, nell’ambito delle finalità previste dallo statuto, le attività escursionistiche, didattiche e di interpretazione ambientale delle guide associate. L’organizzazione, la direzione e lo svolgimento delle attività è di esclusiva competenza delle singole Guide professioniste abilitate dalle normative nazionali e regionali. Le Guide sono coperte da assicurazione R.C.
ISTRUZIONI PER L’ USO
La partecipazione alle attività richiede la prenotazione, che deve pervenire entro le ore 17.00 del giorno precedente, contattando telefonicamente o con e-mail la Guida del Parco. Si consiglia di chiedere sempre informazioni circa la difficoltà e l’equipaggiamento. Ricordiamo che è possibile effettuare richieste di specifici itinerari e che ogni escursione è riproponibile anche al di fuori delle date indicate.
IL PROGRAMMA MESE PER MESE
UN PERCORSO LUNGO UN SOGNO
trekking guidato di 7 giorni sul Grande Anello dei Sibillini
Guida del Parco: Amedeo M.R. De Santis Tel: +39 3356837350;
e-mail:amedeo.uimla@aruba.it
->vai al programma completo
Sabato 10 giugno
Ritrovo: San Lorenzo al Lago(Fiastra-MC). Ore 18.45
AL TRAMONTO…ALLA RICERCA DELLA FAUNA DEL PARCO
Un’attività adatta a tutti per osservare gli animali alle ultime luci del giorno.
Durata dell’attività: 2.30 ore; Dislivello: 50 m; Difficoltà: T
Quota individuale: € 10
Guida del Parco: Maurizio Fusari. Tel: 328.1662427;
e-mail: info@quattropassi.org
Sabato 17 giugno
Ritrovo: Montemonaco(AP). Ore 17.00
IL TRAMONTO DALLA MONTAGNA MADRE: LA SIBILLA
Una splendida ascesa per un magico momento sulla vetta della montagna madre: La Sibilla.
Tempo di percorrenza: 4.00 ore; Dislivello: 650 m; Difficoltà: EE
Quota individuale: € 20
Guida del Parco: Maurizio Fusari. Tel: 328.1662427;
e-mail: info@quattropassi.org
Domenica 18 giugno
Ritrovo: Cupi(Visso-MC). Ore 09.00
I PIANI DI PAO
Voglia di panorami, voglia di Sibillini! Partendo dal piccolo abitato di Cupi, raggiungeremo
i Piani di Pao, sospesi ad oltre 1500 di quota, passeggiando tra splendide fioriture primaverili
Tempo di percorrenza: 4.00 ore; Dislivello: 450 m; Difficoltà: E
Quota individuale: € 20
Guida del Parco: Maurizio Fusari. Tel: 328.1662427;
e-mail: info@quattropassi.org
Sabato 8 luglio
Luogo di ritrovo: Fiastra (MC) – ore 9.00
Il Rifugio del Fargno: UN BALCONE SUL PARCO
Una esperienza in bike che ci conduce in uno dei balconi più belli dei Sibillini, la vista è spettacolare sul Bove,
Berro e la sottostante Val di Panico … ciliegina sulla torta l’ottima cucina ed accoglienza del
gestore del Rifugio del Fargno.
Tempo di percorrenza: 4.30 ore; Dislivello: 800 m; Lunghezza: 35 km; Difficoltà: Media
Quota individuale: € 17,00 (il gruppo si forma con almeno 6 iscritti)
Guida del Parco: Maurizio Rinaldi – tel. 331.6019243
email: info@trekebike.it
Domenica 9 luglio
Luogo di ritrovo: Castelluccio di Norcia (PG) – ore 9.30
LA FIORITURA DI CASTELLUCCIO: IMMERGIAMOCI NELLO SPETTACOLO!!
Una facile passeggiata per capire, respirare e vivere al meglio la più spettacolare fioritura spontanea del mondo.
Partendo dall'incantevole villaggio di Castelluccio, percorriamo le antiche stradine utilizzate soltanto dai contadini,
vagando tra Pian Grande, Pian Piccolo e Pian Perduto.
Tempo di percorrenza: 4.30 ore; Dislivello: 100 m; Difficoltà: T
Quota individuale: € 15,00
Guida del Parco: Francesco Capozucca – tel. 349.4120325
email: info@vagogiro.it
Martedì 11 luglio
Luogo di ritrovo: Castelluccio di Norcia (PG) - ore 9.30
DA CASTELLUCCIO AL MONTE PATINO: UN' ESCURSIONE PERFETTA
Escursione ad anello che, con facili dislivelli, tra fiabeschi boschi di faggio, ci porta a godere di bellissimi
panorami sui Piani di Castelluccio, sull'antica cittadina di Norcia e a 360° su tutti i monti Umbri,
i Monti Sibillini ed i monti della Laga.
Tempo di percorrenza: 5.00 ore; Dislivello: 450 m; Difficoltà: E
Quota individuale: € 15,00
Guida del Parco: Francesco Capozucca – tel. 349.4120325
email: info@vagogiro.it
mercoledì 12 luglio
Luogo di ritrovo: Fiastra (MC) – ore 9.00
IL MONTE AMANDOLA E LE PRATERIE DI ALTURA
Questa esperienza ci conduce, ai vasti pascoli di altura del Monte Amandola e del Castelmanardo,
la vista sul Monte Priora ci ripagherà per lo sforzo in salita.
Tempo di percorrenza:3.30 ore; Dislivello: 700 m; Lunghezza: 28 km; Difficoltà: Media
Quota individuale: € 17,00 (il gruppo si forma con almeno 6 iscritti)
Guida del Parco: Maurizio Rinaldi – tel. 331.6019243
email: info@trekebike.it
da Mercoledì 12 luglio a mercoledì 19
Ritrovo: Campi Vecchio di Norcia (PG) - Agriturismo “Fonte Antica” - 12 luglio ore 18:00
TREKKING SOLIDALE - “UN PERCORSO LUNGO UN SOGNO”
7 Giorni di trekking per un itinerario di 125Km servito da confortevoli punti tappa
Mercoledì 12 luglio
Luogo di ritrovo: Forca di Presta (vicino a Castelluccio di Norcia) ore 9.30
IL MONTE VETTORE IL RE DEI SIBILLINI
La cima più alta dei Sibillini, un'escursione maestosa dai panorami stupendi, ma accessibile a tutti.
Tempo di percorrenza: 6.00 ore; Dislivello: 950 m; Difficoltà: E
Quota individuale: € 15,00
Guida del Parco: Francesco Capozucca – tel. 349.4120325
email: info@vagogiro.it
Giovedì 13 luglio
Luogo di ritrovo: Forca Canapine (Rifugio Genziana) – ore 10.00
TRA BOSCHI FIABESCHI, PRATERIE E CAVALLI IN LBERTA'
Inedito anello tra boschi, praterie e panorami bellissimi per raggiungere un luogo semplicemente incantevole: i laghetti di Accumoli
Tempo di percorrenza: 5 ore; Dislivello: 300 m; Difficoltà: T
Quota individuale: € 15,00
Guida del Parco: Francesco Capozucca – tel. 349.4120325
email: info@vagogiro.it
Venerdì 14 luglio
Luogo di ritrovo: Piazzale Monte Prata (MC) – ore 9.00
IL MONTE SIBILLA: UNA CONTINUA EMOZIONE!
Un crinale divertente ed emozionante fino alla corona rocciosa avvolta nel mistero. Scorci mozzafiato e panorami a
perdita d'occhio per una delle escursioni più belle dei Sibillini.
Tempo di percorrenza: 8.00 ore; Dislivello: 1100 m; Difficoltà: EE
Quota individuale: € 15,00
Guida del Parco: Francesco Capozucca – tel. 349.4120325
email: info@vagogiro.it
Sabato 15 luglio
Luogo di ritrovo: Castelluccio di Norcia (PG) – ore 9.30
LA FIORITURA DI CASTELLUCCIO: IMMERGIAMOCI NELLO SPETTACOLO!!
Una facile passeggiata per capire, respirare e vivere al meglio la più spettacolare fioritura spontanea del mondo.
Partendo dall'incantevole villaggio di Castelluccio, percorriamo le antiche stradine utilizzate soltanto dai contadini,
vagando tra Pian Grande, Pian Piccolo e Pian Perduto.
Tempo di percorrenza: 4.30 ore; Dislivello: 100 m; Difficoltà: T
Quota individuale: € 15,00
Guida del Parco: Francesco Capozucca – tel. 349.4120325
email: info@vagogiro.it
Martedì 18 luglio
Ritrovo: Bolognola (MC) – Piazza Giacomo Leopardi
Orari: mattino 9.30/12.30 – pomeriggio 15.30/18.30
GIOCOTREKKING - “SCATTA UN SELFIE CON GLI ANIMALI DEL PARCO”
Attività ricreativa-didattica per bambini dai 6 ai 12 anni in compagnia degli asinelli.
Quota individuale: € 15,00 per bambino (mamma e papà non pagano)
Guida del Parco: Sofia Bracalenti Tel: +39 3392528599
email: info@quattropassi.org
->vai al programma completo
Sabato 22 luglio
Luogo di ritrovo: Amandola (AP) – ore 9.00
IL TORRENTE LERA ED IL RIFUGIO CITTÀ DI AMANDOLA
Un percorso ad anello che dal centro di Amandola ci porterà in quota attraverso piccoli abitati e campagne del versante ascolano del gruppo … l’accogliente Rifugio Città di Amandola è un ottimo punto per riposarsi e mangiare.
Tempo di percorrenza: 4.30 ore; Dislivello: 700 m; Lunghezza: 30 km; Difficoltà: Media
Quota individuale: € 17,00 (il gruppo si forma con almeno 6 iscritti)
Guida del Parco: Maurizio Rinaldi – tel. 331.6019243
email: info@trekebike.it
Mercoledì 26 luglio
Luogo di ritrovo: Montemonaco (AP) – ore 9.00
DAL TENNA ALL’ASO: UN PARADISO CHIAMATO FOCE
Una esperienza che si svolge nella parte sud est del Parco, il percorso ci farà visitare un angolo di paradiso,
all’interno di una valle glaciale tra le più importanti del Centro Italia. Raggiunto il piccolo abitato di Foce possiamo
riposarci e rifocillarci al Rifugio Taverna della Montagna.
Tempo di percorrenza: 6.30 ore; Dislivello: 1200 m; Lunghezza: 48 km; Difficoltà: Difficile
Quota individuale: € 17,00 (il gruppo si forma con almeno 6 iscritti)
Guida del Parco: Maurizio Rinaldi – tel. 331.6019243
email: info@trekebike.it
Martedì 1° agosto
Ritrovo: Bolognola (MC) – Piazza Giacomo Leopardi
Orari: mattino 9.30/12.30 – pomeriggio 15.30/18.30
GIOCOTREKKING - “SCATTA UN SELFIE CON GLI ANIMALI DEL PARCO”
Attività ricreativa-didattica per bambini dai 6 ai 12 anni in compagnia degli asinelli.
Quota individuale: € 15,00 per bambino (mamma e papà non pagano)
Guida del Parco: Sofia Bracalenti Tel: +39 3392528599
email: info@quattropassi.org
->vai al programma completo
giovedì 3 agosto
Ritrovo: San Lorenzo al lago (Fiastra - MC). Ore 18.00
AL TRAMONTO…ALLA RICERCA DELLA FAUNA DEL PARCO
Un’attività adatta a tutti per osservare gli animali alle ultime luci del giorno.
Durata dell’attività: 2.45 ore; Dislivello: 50 m; Difficoltà: T
Quota individuale: € 12
Guida del Parco: Maurizio Fusari - Tel. 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
venerdì 4 agosto
Luogo di ritrovo: Fiastra (MC) – ore 9.00
Il Rifugio del Fargno: UN BALCONE SUL PARCO
Una esperienza in bike che ci conduce in uno dei balconi più belli dei Sibillini, la vista è spettacolare sul Bove,
Berro e la sottostante Val di Panico … ciliegina sulla torta l’ottima cucina ed accoglienza del
gestore del Rifugio del Fargno.
Tempo di percorrenza: 4.30 ore; Dislivello: 800 m; Lunghezza: 35 km; Difficoltà: Media
Quota individuale: € 17,00 (il gruppo si forma con almeno 6 iscritti)
Guida del Parco: Maurizio Rinaldi – tel. 331.6019243
email: info@trekebike.it
venerdì 4 agosto
Ritrovo: San Lorenzo al lago (Fiastra - MC). Ore 18.00
AL TRAMONTO…ALLA RICERCA DELLA FAUNA DEL PARCO
Un’attività adatta a tutti per osservare gli animali alle ultime luci del giorno.
Durata dell’attività: 2.45 ore; Dislivello: 50 m; Difficoltà: T
Quota individuale: € 12
Guida del Parco: Maurizio Fusari - Tel. 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
da venerdì 4 agosto a venerdì 11 agosto
Ritrovo: Campi Vecchio di Norcia (PG) - Agriturismo “Fonte Antica” - 12 luglio ore 18:00
TREKKING SOLIDALE - “UN PERCORSO LUNGO UN SOGNO”
7 Giorni di trekking per un itinerario di 125Km servito da confortevoli punti tappa
Sabato 5 agosto
Ritrovo: Bolognola (MC) – Piazza Giacomo Leopardi
Orari: mattino 9.30/12.30 – pomeriggio 15.30/18.30
GIOCOTREKKING - “SCATTA UN SELFIE CON GLI ANIMALI DEL PARCO”
Attività ricreativa-didattica per bambini dai 6 ai 12 anni in compagnia degli asinelli.
Quota individuale: € 15,00 per bambino (mamma e papà non pagano)
Guida del Parco: Sofia Bracalenti Tel: +39 3392528599
email: info@quattropassi.org
->vai al programma completo
Sabato 5 agosto
Luogo di ritrovo: Amandola (AP) – ore 9.00
IL TORRENTE LERA ED IL RIFUGIO CITTÀ DI AMANDOLA
Un percorso ad anello che dal centro di Amandola ci porterà in quota attraverso piccoli abitati e campagne del versante ascolano del gruppo … l’accogliente Rifugio Città di Amandola è un ottimo punto per riposarsi e mangiare.
Tempo di percorrenza: 4.30 ore; Dislivello: 700 m; Lunghezza: 30 km; Difficoltà: Media
Quota individuale: € 17,00 (il gruppo si forma con almeno 6 iscritti)
Guida del Parco: Maurizio Rinaldi – tel. 331.6019243
email: info@trekebike.it
Domenica 6 agosto
Ritrovo: Campolungo (Amandola – FM)). Ore 9.00
ANELLO DEL MONTE AMANDOLA
Gli ampi pascoli del monte Amandola, la parete nord del monte Priora, i boschi della valle
del torrente Ambro e la rocciosa parete del Balzo Rosso… con lo sguardo che arriva fino al mare.
Tempo percorrenza: 4.15 ore; Dislivello: 700 mt; Difficoltà: E
Quota individuale: € 20
Guida del Parco: Maurizio Fusari - Tel. 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
Martedì 8 agosto
Luogo di ritrovo: Montemonaco (AP) – ore 9.00
DAL TENNA ALL’ASO: UN PARADISO CHIAMATO FOCE
Una esperienza che si svolge nella parte sud est del Parco, il percorso ci farà visitare un angolo di paradiso, all’interno di una valle glaciale tra le più importanti del Centro Italia. Raggiunto il piccolo abitato di Foce possiamo riposarci e rifocillarci al Rifugio Taverna della Montagna.
Tempo di percorrenza: 6.30 ore; Dislivello: 1200 m; Lunghezza: 48 km; Difficoltà: Difficile
Quota individuale: € 17,00 (il gruppo si forma con almeno 6 iscritti)
Guida del Parco: Maurizio Rinaldi – tel. 331.6019243
email: info@trekebike.it
Sabato 19 agosto
Ritrovo: Bolognola (MC) – Piazza Giacomo Leopardi
Orari: mattino 9.30/12.30 – pomeriggio 15.30/18.30
GIOCOTREKKING - “SCATTA UN SELFIE CON GLI ANIMALI DEL PARCO”
Attività ricreativa-didattica per bambini dai 6 ai 12 anni in compagnia degli asinelli.
Quota individuale: € 15,00 per bambino (mamma e papà non pagano)
Guida del Parco: Sofia Bracalenti Tel: +39 3392528599
email: info@quattropassi.org
->vai al programma completo
da venerdì 21 agosto a venerdì 28 agosto
Ritrovo: Campi Vecchio di Norcia (PG) - Agriturismo “Fonte Antica” - 21 agosto ore 18:00
TREKKING SOLIDALE - “UN PERCORSO LUNGO UN SOGNO”
7 Giorni di trekking per un itinerario di 125Km servito da confortevoli punti tappa
Martedì 22 agosto
Ritrovo: Bolognola (MC) – Piazza Giacomo Leopardi
Orari: mattino 9.30/12.30 – pomeriggio 15.30/18.30
GIOCOTREKKING - “SCATTA UN SELFIE CON GLI ANIMALI DEL PARCO”
Attività ricreativa-didattica per bambini dai 6 ai 12 anni in compagnia degli asinelli.
Quota individuale: € 15,00 per bambino (mamma e papà non pagano)
Guida del Parco: Sofia Bracalenti Tel: +39 3392528599
email: info@quattropassi.org
->vai al programma completo
Sabato 26 agosto
Ritrovo: Bolognola (MC) – Piazza Giacomo Leopardi
Orari: mattino 9.30/12.30 – pomeriggio 15.30/18.30
GIOCOTREKKING - “SCATTA UN SELFIE CON GLI ANIMALI DEL PARCO”
Attività ricreativa-didattica per bambini dai 6 ai 12 anni in compagnia degli asinelli.
Quota individuale: € 15,00 per bambino (mamma e papà non pagano)
Guida del Parco: Sofia Bracalenti Tel: +39 3392528599
email: info@quattropassi.org
->vai al programma completo
da venerdì 1 settembre a venerdì 8 settembre
Ritrovo: Campi Vecchio di Norcia (PG) - Agriturismo “Fonte Antica” - 1 settembre ore 18:00
TREKKING SOLIDALE - “UN PERCORSO LUNGO UN SOGNO”
7 Giorni di trekking per un itinerario di 125Km servito da confortevoli punti tappa
Lunedì 11 settembre
Luogo di ritrovo: Montemonaco (AP) – ore 9.00
DAL TENNA ALL’ASO: UN PARADISO CHIAMATO FOCE
Una esperienza che si svolge nella parte sud est del Parco, il percorso ci farà visitare un angolo di paradiso, all’interno di una valle glaciale tra le più importanti del Centro Italia. Raggiunto il piccolo abitato di Foce possiamo riposarci e rifocillarci al Rifugio Taverna della Montagna.
Tempo di percorrenza: 6.30 ore; Dislivello: 1200 m; Lunghezza: 48 km; Difficoltà: Difficile
Quota individuale: € 17,00 (il gruppo si forma con almeno 6 iscritti)
Guida del Parco: Maurizio Rinaldi – tel. 331.6019243
email: info@trekebike.it
domenica 17 settembre
Luogo di ritrovo: Fiastra (MC) – ore 9.00
Il Rifugio del Fargno: UN BALCONE SUL PARCO
Una esperienza in bike che ci conduce in uno dei balconi più belli dei Sibillini, la vista è spettacolare sul Bove,
Berro e la sottostante Val di Panico … ciliegina sulla torta l’ottima cucina ed accoglienza del
gestore del Rifugio del Fargno.
Tempo di percorrenza: 4.30 ore; Dislivello: 800 m; Lunghezza: 35 km; Difficoltà: Media
Quota individuale: € 17,00 (il gruppo si forma con almeno 6 iscritti)
Guida del Parco: Maurizio Rinaldi – tel. 331.6019243
email: info@trekebike.it
da mercoledì 20 settembre a mercoledì 27 settembre
Ritrovo: Campi Vecchio di Norcia (PG) - Agriturismo “Fonte Antica” - 12 luglio ore 18:00
TREKKING SOLIDALE - “UN PERCORSO LUNGO UN SOGNO”
7 Giorni di trekking per un itinerario di 125Km servito da confortevoli punti tappa
Sabato 23 settembre
Luogo di ritrovo: Fiastra (MC) – ore 9.00
IL MONTE AMANDOLA E LE PRATERIE DI ALTURA
Questa esperienza ci conduce, ai vasti pascoli di altura del Monte Amandola e del Castelmanardo, la vista sul Monte Priora ci ripagherà per lo sforzo in salita.
3.30 ore; Dislivello: 700 m; Lunghezza: 28 km; Difficoltà: Media
Quota individuale: € 17,00 (il gruppo si forma con almeno 6 iscritti)
Guida del Parco: Maurizio Rinaldi – tel. 331.6019243
email: info@trekebike.it
domenica 24 settembre
Luogo di ritrovo: Amandola (AP) – ore 9.00
IL TORRENTE LERA ED IL RIFUGIO CITTÀ DI AMANDOLA
Un percorso ad anello che dal centro di Amandola ci porterà in quota attraverso piccoli abitati e campagne del versante ascolano del gruppo … l’accogliente Rifugio Città di Amandola è un ottimo punto per riposarsi e mangiare.
Tempo di percorrenza: 4.30 ore; Dislivello: 700 m; Lunghezza: 30 km; Difficoltà: Media
Quota individuale: € 17,00 (il gruppo si forma con almeno 6 iscritti)
Guida del Parco: Maurizio Rinaldi – tel. 331.6019243
email: info@trekebike.it
da venerdì 13 ottobre a venerdì 20 ottobre
Ritrovo: Campi Vecchio di Norcia (PG) - Agriturismo “Fonte Antica” - 12 luglio ore 18:00
TREKKING SOLIDALE - “UN PERCORSO LUNGO UN SOGNO”
7 Giorni di trekking per un itinerario di 125Km servito da confortevoli punti tappa
Copyright © 2001-2017 Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Tutti i diritti riservati
Revised -- 24.07.2017
URL:
http://www.sibillini.net/chiedi_sibilla/visiteGuidate/visiteGuidateInterpretazioni.php