![]() |
![]() |
![]() Ordine: Squamata, Serpentes Famiglia: Viperidae Sottospecie considerata: Vipera Ursinii Ursinii (Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo) |
![]() |
La Vipera Ursinii, il cui nome è un omaggio al naturalista ascolano Antonio Orsini (1788-1870) che fu tra i primi ad esplorare l’appennino centrale, è la più piccola vipera europea attualmente conosciuta. È presente in alcune zone dell’appennino centrale, ma è molto rara da vedere dato che il suo habitat è stato deturpato dall’azione dell’uomo. È al momento considerata specie a rischio.
LE DIMENSIONI
Misura tra i 40 e i 63 cm.
L'ASPETTO (morfologia)
Il corpo tozzo di colore
grigio-marrone è interamente ornato di macchie scure circolari disposte a zig-zag
con gli angoli smussati. La stretta testa si distingue appena dal tronco, il muso
è ottuso o leggermente appuntito e piatto nella zona superiore, con larghe squame.
L'HABITAT
Predilige le praterie sassose montane
ed i pascoli, con un terreno calcareo, al di sopra dei 1400 m.
L'ALIMENTAZIONE
Come ogni vipera anche questa è
munita di denti veleniferi, questi sono però di soli 3 mm e quindi non permettono
di iniettare le tossine in profondità ad esseri di grossa taglia, come l’uomo.
Nemmeno la muscolatura consente di fare grandi scatti. Dunque, essendo comunque
un carnivoro, può avere accesso solo a prede di taglia ridotta come Artropodi,
lucertole e piccoli roditori.
LA RIPRODUZIONE
Gli accoppiamenti hanno luogo
nel mese di maggio, la gestazione dura circa tre mesi e mezzo. La specie è ovovivipara.
LE ABITUDINI
Il periodo di attività va dal mese
di aprile a fine settembre, è solita poi svernare fra le rocce calcaree fessurate
esposte a sud ricoperte di ginepri. Non è una specie che apprezza le temperature
elevate, quindi durante il giorno la si vede solo nel corso delle mezze stagioni.
Vive in media dai 7 ai 10 anni.
Copyright © 2002-2016 Parco Nazionale dei Monti Sibillinii
Immagini di .... (per concessione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio)
Tutti i diritti riservati
Revised -- 13.06.2016
URL:
http://www.sibillini.net/il_parco/natura/fauna/lupo.php