![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Migliorare le condizioni per la conservazione dei grandi carnivori attraverso il trasferimento delle buone pratiche.
Questo è il titolo del progetto Life natura, denominato “Ex-Tra”, avviato a gennaio 2009 e al quale il Parco ha partecipato in qualità di
partner associato insieme al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ente capofila, al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, alla “Transilvania University of Brasov”, al
“Balkani Wildlife Society”, al Ministero dell’Ambiente bulgaro e alla società greca “Callisto” per la conservazione della natura
e della fauna selvatica.
L’intero progetto, di durata quadriennale, si è basato sulle buone pratiche già sperimentate nel corso del precedente progetto Life “COEX”, conclusosi nel 2007, di cui il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è stato uno dei partner italiani.
Il progetto Life Ex-Tra è partito dal presupposto che una delle minacce più rilevanti per la conservazione dei grandi carnivori, lupo e orso, deriva dai conflitti con le attività zootecniche, da cui consegue, molto spesso, una difficile coesistenza di tali specie con le comunità locali.
Con l'attuazione del progetto LIFE Ex-Tra è stato possibile:
Il progetto ha previsto, inoltre, una serie di attività cosiddette di “human dimension”, ossia azioni mirate alla gestione dei conflitti e finalizzate, in primo luogo, a misurare il consenso delle comunità locali nei confronti del Parco.
Copyright © 2011 Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Tutti i diritti riservati
Revised -- 04.03.2011
URL: www.sibillini.net/attivita/progetti/2009_lifeGrandiCarnivori/lifeGrandiCarnivori.php