CHE COS'E' LA VINCA
La valutazione di incidenza ambientale (VINCA) è una procedura di valutazione di natura “preventiva”, prevista dall’art. 6 comma 3 della Direttiva 92/43/CEE (cosiddetta Direttiva Habitat), alla quale sono sottoposti i piani, i programmi, gli interventi e le attività da attuare all’interno di un sito appartenete alla rete Natura 2000.
Gli orientamenti agli Stati membri sull’interpretazione dei concetti chiave dell’articolo 6 della Direttiva Habitat sono contenuti nella Comunicazione della Commissione "Gestione dei siti Natura 2000 – Guida all'interpretazione dell’articolo 6 della direttiva 92/43/CEE (direttiva Habitat)” C(2018) 7621 final del 21 novembre 2018 (Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea 25.01.2019 - (2019/C 33/01).
LA RETE NATURA 2000
La rete Natura 2000 presente nel Parco è costituita da 18 Zone Speciali di Conservazione e da 5 Zone di protezione speciale. Consulta il documento “La rete Natura 2000 nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini”.
QUANDO OCCORRE EFFETTUARE LA VINCA
La Vinca è una procedura alla quale vanno sottoposti i piani, i programmi, gli interventi, e le attività ricadenti nei Siti della rete Natura 2000 che non sono direttamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat presenti nel sito medesimo.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La VINCA è prevista dall’art. 6 comma 3 della Direttiva 92/43/CEE, direttiva
comunitaria che è stata recepita dall’Italia con il DPR 357/97 e s.m.e i. I
riferimenti normativi in Italia per la Vinca sono quindi l’art. 5 del DPR 357/97
e s.m.e i. e le relative normative di recepimento emanate a livello regionale.
Le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sono, infatti, gli Enti
territoriali delegati dallo Stato per la gestione dei siti Natura 2000 e per
l’espletamento della VINCA, fatte salve le competenze attribuite alle aree
protette di cui alla Legge 394/91 qualora un sito Natura 2000 ricada, anche
parzialmente, all’interno del loro perimetro.
La Regione Marche ha disciplinato la VINCA con DGR n. 1661 del 30/12/2020.
La Regione Umbria ha disciplinato la VINCA con DGR n. 360 del 21/04/2021.
CHI E' L'AUTORITA' COMPETENTE PER LA VINCA
Per la rete Natura 2000 ricadente all’interno del Parco l’autorità competente per la VINCA è l’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Legge regionale Marche n.6/2007 art. 24, DGR Umbria 356/2015 – convenzione rep. 820/2015) al quale, pertanto, vanno inoltrate le richieste per l’espletamento della procedura di VINCA.
PROCEDURA DA SEGUIRE E MODULISTICA
La valutazione di incidenza è avviata con la fase di screening, inviando all’autorità competente il “format proponente screening” debitamente compilato in tutte le sezioni pertinenti all’intervento/attività/opera da realizzare.
Qualora lo screening si dovesse concludere negativamente per il verificarsi di incidenze significative è necessario predisporre uno studio di incidenza ambientale al fine di avviare la fase di valutazione appropriata.
Regione Marche
“format proponete screening” da utilizzare per i siti Natura 2000 ricadenti nel territorio marchigiano del Parco (approvato con DGR Marche n. 1661 del 30/12/2020).
Regione Umbria
“format proponete screening” da utilizzare per i siti Natura 2000 ricadenti nel territorio umbro del Parco (approvato con DGR Umbria n. 360 del 21/04/2021).
Copyright © 2021 - 2021 Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Revised -- 01.06.2021
URL: www.sibillini.net/attivita/regolamenti/VINCA/