Quale futuro
per i Monti Sibillini?
Tre musei per scoprire
la natura della nostra terra
Un avvio positivo
per i rifugi
del Grande Anello
PanParks il concetto
La conferenza annuale
nel Parco dei Sibillini
Cosa sono i funghi
Il tartufo bianco
Le XII giornate micologiche
Le castagne, un tesoro
di ieri e di oggi
Le sagre della castagna
Il castagno e i suoi frutti
Indennizzo dei danni
provocati dalla fauna
selvatica
Un progetto
per il turismo sostenibile
Notizie in breve
Le manifestazioni
nei comunidel Parco
Le piante officinali:
un’opportunità
economica e ambientale
Le manifestazioni nei comuni del Parco

Arquata del Tronto
31 ottobre 2004
Fraz.Trisungo (Arquata del Tronto). “Marrone che passione”.
Mostra mercato dei prodotti tipici della montagna.
Per ulteriori informazioni: 0736.809122

Montegallo
10 ottobre 2004
Uscerno di Montegallo.
“Sagra della castagna”
Per ulteriori informazioni: 0736.806122

Cessapalombo
dal 3 al 10 ottobre 2004
Fraz. Villa.
“Antichi sapori e ricchezze del bosco”.
Stand espositivi sui prodotti gastronomici, artigianali e rurali locali.
Per ulteriori informazioni: 0733.907132

San Ginesio
Domenica 17 ottobre 2004
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica
F.A.I. Fondo per l’Ambiente Italiano
In collaborazione con l’A.N.C.I. - I Borghi più Belli d’Italia.
Con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
“Dietro le quinte della tua città”
ore 9,30 Complesso Monumentale S.S.Tommaso e Barnaba.
Misteri, segreti e curiosità di un monumento che credevi di conoscere.
”ALBERICO GENTILI” il giurista di San Ginesio

Venerdi 24 dicembre 2004:
Concerto di Natale della Corale Bonagiunta da San Ginesio
presso la Chiesa Collegiata.
Per ulteriori informazioni: 0733.652056.

Fiastra
ottobre
Festa della castagna - castagne e vino rosso

31 ottobre
Inaugurazione dell’installazione donata al Comune di Fiastra
da Alberto Urbani, artista contemporaneo.

novembre
Festa di San Martino - Fisarmonica, dolci
e vernaccia

13 novembre
Presentazione del Quadrangolare “Scuole calcio della Val di Chienti”

13-14 novembre
Giornate del Cinquantenario della
nascita del Lago di Fiastra. Esposizione
di foto e materiali legati alla costruzione della diga e agli anni
antecedenti alla creazione dell’invaso, testimonianze orali e celebrazioni.

dicembre
Tombolata di Natale
Per ulteriori informazioni: 0737.52112.

Amandola
6 e 7 novembre
“Diamanti a tavola” Mostra mercato
del tartufo bianco e dei prodotti tipici.
Per ulteriori informazioni: 0736.84071.

Montemonaco
30 e 31 ottobre
“Sagra mercato della castagna”. Mercato di prodotti locali
e di artigianato artistico, stand gastronomici, stornellatori e
giocolieri di strada.
Per ulteriori informazioni: 0736.856141.

Montefortino
7 novembre
Sagra d’autunno, “Per i vicoli del paese”, enogastronomia e artigianato
artistico.
Per ulteriori informazioni: 0736.859101.

Ussita
31 ottobre
P.zza Cavallari, Mostra dei prodotti tipici locali

29 dicembre
Teatro Comunale, ore 21.00, proiezione
del documentario “Un Parco, l’uomo, l’ambiente”

30 dicembre
P.zza Cavallari, Castagnata di fine anno

5 gennaio
Casali di Ussita, Canto della Pasquetta

6 gennaio
Auditorium, Consegna dei regali della Befana
Per ulteriori informazioni: 0737.971211.

Castelsantangelo sul Nera
31 ottobre
Sagra del marrone castellano
Per ulteriori informazioni: 0737.970039.

Preci
3 ottobre
Preci Borgo, Ottobrata Preciana

24 dicembre
Abbazia di Sant’Eutizio, Presepe vivente
Per ulteriori informazioni: 0743.93781.

Norcia
9 dicembre
Festa de “Li Faoni”

3 novembre
Tradizionale Fiera dei morti

Dal 7 al 13 novembre
Le XII Giornate micologiche della Confederazione europea di micologia
mediterranea.

Dal 23 dicembre fino al 6 gennaio
“Natale a Norcia”, manifestazioni ed eventi.
Per ulteriori informazioni: 0743.824911.

Pievebovigliana
9 e 10 ottobre
Sagra della castagna

Dicembre
Rassegna del Coro Monti Azzurri
Concerto di Natale
Per ulteriori informazioni: 0737.44126


I numeri pubblicati home