USSITA

 

CHIESA DEI S.S. VINCENZO E ANASTASIO

Chiesa dei SS Vincenzo e Anastasio E’ un’antica cella monastica benedettina di S. Eutizio sorta nel periodo longobardico. Fu consacrata dal Vescovo di Spoleto nel 1093, come indica una pietra nella parete interna della chiesa. Sono ancora riscontrabili gli elementi architettonici romanici, nonostante i vari restauri. La facciata in pietra, restaurata nel 1929, ha un bel portale ad arco con ghiera dentellata e una graziosa bifora, la cui colonnina ha un capitello a stampella. Sull’arco della bifora é lo stemma dell’Abbazia di S. Eutizio; la chiesa passò infatti alle sue dipendenze nel 1115. L’abside all’esterno é liscio con monofore. L’interno ad una navata con capriata ha due altari lignei barocchi del ‘600, su uno dei quali é una teladi A. Righi del 1638.
Nell’abside, con doppio arco in pietra, é sistemato un altare, anch’esso in pietra, decorato con archetti in stile romanico-longobardo.

CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA

Chiesa di S. MariaAssunta E’ un’antica chiesa pievana costruita nel ‘300, in stile gotico, su un precedente edificio di culto, completata nel 1389 e restaurata nel 1915. Da essa dipendevano ventidue cappelle e chiese della zona. La facciata rifatta in pietra ha un portale ogivale, sorretto da due colonnine, un rosone al centro e due finestre laterali cuspidate.All’interno, ad una navata, é un fonte battesimale del 1390, affreschi di Paolo da Visso del 1470 e pitture della scuola mevalese del 1456. Dietro l’altare maggiore é collocata una interessante tavola degli Angelucci di Mevale del 1584.In altri locali della chiesa sono conservati: un reperto di pietra calcarea del VIII-IX sec. d’arte barbarica, una statua romanica del XII sec., una statua lignea di S. Sebastiano del ‘300 e diverse tele del ‘600 e ‘700.

CHIESA DI SANTO STEFANO

Chiesa di S. Stefano La chiesa parrocchiale di Sorbo é posta fuori del paese. E’ risalente al 200 e, nonostante sia stata restaurata nel 1942 dal Sen. Sili, ha mantenuto la struttura originale.Ad una sola navata, conserva sulla parete di fondo un affresco del 1474 attribuibile, per ragioni stilistiche, benché sia deteriorato dal tempo, a Paolo da Visso. Al centro della stessa parete un altare ligneo barocco del ‘600.

CHIESA DI SANT'ERCOLANO

Chiesa di S. Ercolano Nelle vicinanze della chiesa di S. Maria Immacolata si erge la chiesa romanica di S. Ercolano, risalente al XIII sec., che fu alle dipendenze dell’Abbazia di S. Eutizio. La struttura esterna ha un portale in pietra ed una caratteristica abside. Nell’interno sulle pareti resti di affreschi quattrocenteschi, eseguiti da Tommaso di Pietro, forse aiutato da P. Bontulli da Percanestro.

CHIESA DI SAN SEBASTIANO

Chiesa di S. Sebastiano E’ una cappella votiva eretta nel 1485 dedicata a S. Sebastiano e a S. Rocco. Nell’interno é una statua lignea del ‘500 ed una tela del ‘600, di stile caravaggesco, d’ignoto autore.

 

 

 

 

 

 

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE