GENNAIO – Approvato il Piano Antincendio Boschivo del Parco




La Macchia cavaliera, una delle faggete più alte dei Monti Sibillini (Foto archivio PNMS)



Il Ministero dell’ambiente approva il Piano antincendi boschivi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, prima area protetta in Italia a predisporlo secondo quanto disposto dalla legge sulla prevenzione e la lotta attiva agli incendi. Il Piano è un documento conoscitivo fondamentale ai fini della previsione degli incendi, strutturato in base alle caratteristiche del territorio, alle sue peculiarità (geologiche, faunistiche, vegetali, idrografiche e climatiche) e redatto tenendo conto delle attività di pianificazione attuate in questi anni dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini e dagli enti locali. Dall’analisi del Piano emerge che il territorio del Parco non presenta, attualmente, situazioni ad alto rischio di incendio ma ciò non fa certo venir meno la necessità di prevenzione; questa viene svolta, con successo, dalle regioni e dalle province e resa costantemente operativa dal lavoro del Corpo Forestale dello Stato che, soprattutto nei periodi di massima pericolosità degli incendi, svolge anche la fondamentale attività di raccordo operativo con i volontari delle amministrazioni provinciali e delle Comunità Montane. In questo ambito il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha fornito e fornisce al Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato i mezzi più moderni e tecnologicamente più avanzati per contrastare efficacemente gli incendi.