BASILICA E CRIPTA DI SAN BENEDETTO
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ARGENTEA
CHIESA E ORATORIO DI SANT'AGOSTINUCCIO
CHIESA DI SAN FRANCESCO
CHIESA DI SANT'AGOSTINO
CHIESA DI SAN GIOVANNI
CHIESA DELLA MADONNA DI CASCIA
E una chiesa rurale ubicata al limite delle Marcite, costruita nel 1477 per la solenne pace stipulata tra Norcia e Cascia. Restaurata dopo il terremoto del 1979, conserva allinterno un affresco del XV sec. |
CHIESA E CONVENTO DELLA MADONNA BIANCA
CHIESA DI SAN SALVATORE
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE-MADONNA DELLA NEVE
![]() |
Posta nella parte alta del Castello, essa ha origini più antiche di quelle attestate dalla data scolpita sullarchitrave: 1630. |
CHIESA DI SANT'ANDREA
CHIESA DI SANTA MARIA IN PIAZZA
CHIESA DI SANT'ANTONIO
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
(Fraz. Castelluccio) Posta in alto nel vecchio abitato, ha una struttura cinquecentesca, tuttora visibile, sebbene sia stata rimaneggiata. Sulla facciata intonacata ha un portale in pietra, affiancato da una porta più piccola, con arco a tutto sesto ornato da ghiere e paraste laterali; sullarchitrave è incisa la data 1528. Il campanile fu aggiunto al posto della torre originaria nel 1801. E a pianta centrale con quattro bracci e cupola ottagonale. Laltare del braccio posteriore è seicentesco ed è arricchito da un Crocifisso ligneo del XV sec. e da una tela del XVII sec. Nel braccio destro è un altare in pietra del 1540 di Francesco da Milano; nel nicchione si sono rivelati nel 90 affreschi della Madonna del Rosario di C. e F. Angelucci (1582) ed è visibile inoltre una Madonna con Bambino lignea, policroma, in parte danneggiata, eseguita nel 1499 da Giovannantonio di Giordano da Norcia. |
CHIESA E CONVENTO DELLA MADONNA DI MONTESANTO
(FRAZIONE SAN PELLEGRINO) Ledificio fu costruito nel 1309 e affidato ai frati Clareni che vi rimasero fino al 500. Nel 1517 subentrarono ad essi gli Osservanti e poi i Riformisti nel 1610. Fino al 1910 il convento era fornito di archivio e biblioteca. La struttura è rinforzata esternamente con robusti arconi verso monte e presenta un campaniletto a vela e una porta affrescata (XVII sec.). La chiesa mostra alcune tele del 600 e una statuetta lignea molto piccola del XIV sec. raffigurante la Madonna con Bambino. Dalla sacrestia si passa al chiostro con archi in muratura. |
Copyright © 2007 Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Revised -- 20/08/2007
URL:
http://www.sibillini.net/il_parco/cultura_territorio/Edifici_di_Culto/norcia.php