Oracolo Sibilla è un assistente virtuale ideato per fornirti informazioni su misura. Rispondendo ad una breve intervista l'Oracolo selezionerà i contenuti più adatti alle tue esigenze.

COME NASCE L'IDEA

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, già nell’ambito del rinnovo dell’adesione alla Carta europea del Turismo Sostenibile 2013-2017, aveva assunto tra le varie strategie, quella di introdurre nel sistema di comunicazione del Parco, ed in particolare nel sito web, tecnologie “smart” con l'intento di migliorare la comunicazione attraverso l’uso di sistemi e tecnologie innovativi.

Il sisma del 2016, oltre a provocare lo sconvolgimento dell'intero tessuto socio-economico, ha avuto un pesante impatto sull’intero sistema di fruizione del Parco. Inoltre la delocalizzazione degli uffici e la carenza di personale nel settore della comunicazione, ha costituito una forte criticità per l’ente che si è trovato a far fronte a una fortissima richiesta di informazioni, di vario genere, senza poter sempre offrire una risposta adeguata. Da qui l’idea di introdurre un meccanismo che consente alle persone di semplificare l’accesso alle informazioni, una sorta di assistente virtuale in grado di rispondere alle richieste dei visitatori.

 

COSA FA

Oracolo Sibilla, attraverso una breve intervista interattiva, rileva le esigenze del visitatore, in modo assolutamente anonimo fornendogli informazioni personalizzate. Si inizia rilevando l'interesse del visitatore, riconducibile ad uno o più dei seguenti cluster: natura, outdoor, relax, benessere ed enogastronomia. Si procede poi ad individuare esigenze più specifiche.

Il sistema attiverà un cookie di funzionamento che utilizza un codice anonimo. In nessun caso le preferenze possono essere associate all'identità del visitatore. Tale identificativo è utilizzato solo ed esclusivamente all'interno del sito web del parco e pertanto non può essere soggetto a profilazione per promozioni commerciali o altro. Dopo un mese il cookie si cancella automaticamente.

Una logica di supervisione generale analizza i dati rilevati e propone i contenuti personalizzati, attraverso un menu speciale, costituito da piastrelle grafiche touch, che segue l’utente durante l’intera esperienza all’interno del sito web.

Oracolo Sibilla dispone inoltre di una logica estesa che consente di personalizzare alcune pagine chiave del sito, evidenziando le informazioni che meglio riflettono le esigenze dell’utente.
A tal fine se, ad esempio, il visitatore intende fare un’escursione, il sistema verifica se è accompagnato da un cane (valuta anche la normativa vigente), se ha con se bambini, il suo livello di preparazione. In questo contesto la logica introduce anche una supervisione di selezione chiamata indice di conservazione, che mira a porre in atto le strategie di conservazione introdotte dal Piano per il Parco, dal Piano di Interpretazione ambientale dalle azioni della CETS, ecc. Ossia un meccanismo di incentivo/disincentivo che tende ad orientare i flussi verso le risorse a minor impatto ambientale.

Oracolo Sibilla inoltre sostituisce il tradizionale motore di ricerca interno con un algoritmo che crea una rete di relazioni concettuali tra pagine e parole. Adotta anche in questo caso l’indice di conservazione, ed evolve apprendendo nuove parole e creando nuove relazioni. In questo processo sono gli operatori del parco, che con la loro capacità cognitiva reale e ventennale esperienza, stanno “addestrando” il sistema. Va sottolineata l’importanza di questa restituzione di conoscenza che sino ad ora era confinata ai funzionari del parco. In questo modo il sistema cresce nel tempo e diventa sempre più capace. Il Parco sta già lavorando all'implementazione di una versione più sofisticata dell'algoritmo che associa alle parole apprese anche un comportamento neuronale simulando le afferenze sinaptiche.

E' forse difficile comprendere i tecnicismi informatici ma è facilissimo consultare Oracolo Sibilla ed ottenere con pochi click le informazioni per una visita al Parco su misura dell'utente.


 

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE