Sulla Montagna Magica
Sviluppo: 11800 mt.
Dislivello: 710 mt.
Senso di percorrenza: antiorario
Tempo di perc.enza: 4h 10'
Difficoltà : EE - Escursionistico per Esperti
Itinerario: Rifugio Sibilla – Monte Sibilla – Rifugio Sibilla (155 - 156);
Il percorso arriva sulla vetta del Monte Sibilla che ha, da sempre, evocato fantastiche leggende legate alla sua grotta così inaccessibile e avvolta di mistero. La Sibilla è infatti anche la montagna simbolo della Terra Madre dove giunsero nel Medioevo, da tutta Europa, cavalieri erranti e dove i giovani andavano a sognare, perché lì i sogni assumevano un significato speciale, forse per il fascino dei suoi paesaggi o forse per la presenza di ammalianti fate.
Attenzione - Avviso allerta PESTE SUINA AFRICANA – Chiunque rinvenga una carcassa di cinghiale è pregato di contattare il 380 7989 879 per il versante marchigiano e lo 075 81 391 per quello umbro, o alternativamente il 1515. Si raccomanda di non avvicinarsi e di non abbandonare rifiuti.
Il tratto dal Rifugio Sibilla alla Vetta, passando da Monte Zampa (percorrenza in senso antiorario), non presenta problemi di percorrenza. Il tratto dalla Vetta verso Cima di Vallelunga presenta delle difficoltà dovute a spaccature nel terreno solo alcune delle quali comparse a seguito del sisma.
Una frana dovuta all’alluvione di alcuni anni fa aveva interrotto la strada nel tratto che dalla vetta conduce al punto di partenza. E’ stato ripristinato già allora un passaggio pedonale su materiale lapideo stabilizzato.
ATTENZIONE! Non tutti i dispositivi supportano correttamente l'uso della bussola elettronica.