Sviluppo: 14400 mt.
Dislivello: 1230 mt.
Senso di percorrenza: Due sensi
Tempo di perc.enza: 5h 10' (da Frontignano)
Difficoltà :
EE - Escursionistico per Esperti
Itinerario: Ussita (Frontignano - Monte Cornaccione) – Monte Bove Sud – Monte Bove Nord – Ussita (Frontignano) (257– 272 – 271 bis – 271 – 270 - 272 (nel solo tratto consentito) - 257);
Da M. Cornaccione per il Monte Bove Sud e la Croce del Monte Bove Nord
Siamo nell'area in cui, grazie a un progetto di reintroduzione del Parco, è tornato a vivere il Camoscio appenninico, uno dei mammiferi più rari e protetti d'Europa. L'incontro con questo magnifico animale, vero signore delle rupi, non è infrequente ma è richiesta la massima attenzione per non causargli disturbo che può tradursi in gravi danni per la sua sopravvivenza. Non abbandoniamo il sentiero, dunque, e informiamoci sempre sulle regole da rispettare.
Il sentiero circonda la Val di Bove, suggestivo esempio di "circo glaciale" modellato dai ghiacciai del Pleistocene.
Attenzione - Avviso allerta PESTE SUINA AFRICANA – Chiunque rinvenga una carcassa di cinghiale è pregato di contattare il 380 7989 879 per il versante marchigiano e lo 075 81 391 per quello umbro, o alternativamente il 1515. Si raccomanda di non avvicinarsi e di non abbandonare rifiuti.
STATO DEL PERCORSO RILEVATO DOPO GLI EVENTI SISMICI
Parte del percorso è soggetto a ordinanza di chiusura (272 Hotel Felycita-Val di Bove), come evidenziato in cartografia.
Il tratto dal Monte Cornaccione al Monte Bove Sud per il M. Bove Nord è invece percorribile
Mappa delle ordinanze e delle limitazioni vigenti a causa del sisma
MAPPA
ATTENZIONE! Non tutti i dispositivi supportano correttamente l'uso della
bussola elettronica.
TOUCH DISPLAY
Attenzione, i link opachi, se presenti, corrispondono a percorsi attualmente chiusi.