AVVISO IMPORTANTE
Dopo gli eventi
sismici del 2016-17 la percorribilità del Grande Anello dei Sibillini è
garantita con delle piccole varianti che consentono di aggirare i tratti
interdetti, come quelli che attraversano i centri storici, ancora chiusi (
consulta la
mappa).
Continua a leggere...
L’ospitalità nei punti tappa è garantita da rifugi, strutture temporanee o
ricettività alternativa (agriturismi, Bed & breakfast ecc).
Il simbolo verde indica i sentieri fruibili,
giallo indica i sentieri non completamente fruibili o fruibili con
deviazioni significative,
rosso indica i sentieri chiusi.
Consulta la
MAPPA
per avere il dettaglio più aggiornato disponibile sullo stato dei
luoghi.
Si segnala che lungo il tratto del Grande Anello dei Sibillini da Colle di
Montegallo a Campi Vecchio vi è limitata possibilità di approvvigionamento
idrico potabile.
Il Grande Anello dei Sibillini è un percorso escursionistico di circa 124 Km che abbraccia l’intera catena montuosa. Articolato in nove tappe, è completamente segnalato e permette di conoscere, oltre alla molteplicita di paesaggi e bellezze naturali, parte dell’inestimabile patrimonio storico culturale che questo territorio conserva. Per una migliore fruizione del Grande Anello, il Parcoha provveduto alla ristrutturazione di rifugi escursionistici.
Di seguito si possono selezionare le nove tappe del percorso che inizia
da Visso, in cui si trova la sede del Parco, e prosegue in senso orario;
ma l'anello, naturalmente, puo essere percorso anche in senso opposto
iniziando da qualsiasi punto tappa; possono essere percorse singole tappe
in un giorno o semplicemente due tappe per trascorrere uno splendido
week-end immersi nella natura. La descrizione completa dell'itinerario e
contenuta nella guida: "Grande Anello dei Sibillini", pubblicata
dal Parco e in vendita presso le
Case del Parco