Gli eventi sismici del 2016 hanno interessato tutti i Comuni del Parco,
Continua a leggere...
seppur in misura
differente.
Molti edifici storici sono stati danneggiati e in alcuni
comuni sono presenti zone rosse a cui è interdetto l’accesso.
Le zone rosse e, più in generale, le limitazioni all’accesso negli abitati e
su strade e sentieri sono rappresentati nella mappa consultabile al seguente
L I N K
Le descrizioni riportate di seguito sono riferite allo stato precedente
il terremoto.
I viaggiatori
restavano incantati quando, dopo un cammino tra gole, forre e aspre
vette, si schiudeva al loro sguardo la lussureggiante piana di Santa
Scolastica, dove, colma di storia e di arte, si adagiava Norcia.
Oggi Norcia, racchiusa tra le mura del XIII secolo, desta lo
stesso stupore. Resta sospesa nel tempo, tra le evocazioni sacre di
San Benedetto, del quale fu terra natale e il verde denso dei monti
che la coronano. I segni dell'antico che ne riempiono musei e
architetture si osservano anche fuori le mura, nell'altopiano, dove
si trovano una serie di risorgive che alimentano le Marcite, un
ambiente caratterizzato da prati mantenuti costantemente umidi dai
sistemi d'irrigazione realizzati, secoli addietro, dai monaci
benedettini.
DA VISITARE In piazza S. Benedetto (1) si affacciano la basilica di S. Benedetto (2) eretta sulla casa del santo nel XIV sec. e adornata da un magnifico rosone, il portico delle Misure (3), il Palazzo Comunale (4) risalente al XIII sec., la Castellina (5) sede del Museo Civico Diocesano, e la cattedrale di S. Maria Argentea (6) del 1560. Seguono il Palazzo dei Cavalieri di Malta (7), e la chiesa di S. Filippo (8) del XVIII sec. Dopo aver visto la chiesa di S. Agostino (9) del XIV sec., si prosegue fino all’ oratorio di S. Agostino minore (10) e alla chiesa del Crocifisso (11). Più avanti s'incontra la chiesa di S. Antonio (12). Seguono la diruta chiesa di S. Maria della Pace (13) e porta San Giovanni (14). Il tempietto (15), piccolo edificio in pietra alto appena sei metri, a pianta quadrata, con due arcate a pieno centro aperte, è tra i monumenti più originali di Norcia. Proseguendo si giunge alla chiesa di San Giovanni (16) e, più avanti, a porta Romana (17). Seguono la chiesa di S. Rita (18) e l’ex chiesa di San Francesco (19) e il Monte di Pietà (20). Ultima tappa il teatro Civico (21).