![]() |
![]() |
"Tabellazione" Arriva il sistema satellitare per dare visibilità al Parco di Maura Gallenzi Oggi, chi visita o vive sui confini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ha difficoltà ha stabilire e capire quale sia leffettiva perimetrazione dellarea protetta. Presto, però, il Parco dei Sibillini sarà una realtà ben visibile sul territorio. Infatti, il Consiglio direttivo dellEnte ha approvato, nella riunione del 27 maggio u.s., il progetto esecutivo che prevede lavori di perimetrazione e tabellazione nonchè listallazione di cartelli informativi in tutto il territorio protetto. Quindi i confini saranno chiaramente indicati e delimitati con una segnaletica apposita e ben riconoscibile. Limportanza di questo provvedimento è enorme sia per le implicazioni pratiche che comporta, sia per consolidare e confermare una presenza, quella dellEnte Parco appunto, che ha anche bisogno di dare visibilità esterna al proprio operato e far sì che la realtà territoriale possa essere toccata con mano, ribadita, evidenziata. Il progetto della tabellazione è stato redatto dalla società D.R.E.A.M. ITALIA s.c.r.l., sotto la responsabilità del capoprogetto Dott. Francesco Balloni, coadiuvato dai tecnici Dott. Filippo Puleri e Dott. Francesco Fontanive. Il costo delloperazione è di circa 1 miliardo, finanziato in parte con i fondi della Regione Marche (Regolamento CEE 2081 Obiettivo 5b) e in parte -per il territorio umbro - con fondi propri dellEnte Parco. La prima fase delloperazione è quella che in termine tecnico si chiama posizionamento dei vertici di confine, ovvero lindividuazione esatta dei punti in cui dovrà essere istallata la segnaletica. Laddove il confine del Parco non è delimitato in maniera definitiva o naturale da fossi, sentieri o strade è previsto lutilizzo di una tecnica innovativa, il sistema satellitare G.P.S. (Global Position System), per fissare i punti dei confini. Questo sistema, infatti, è in grado di individuare le coordinate desiderate grazie alle informazioni irradiate da una rete di satelliti orbitanti intorno alla terra. Saranno utilizzati due ricevitori, uno posizionato in un punto noto detto Community Base Station (CBS) e laltro mobile sul territorio, al fine di costruire una triangolazione mediante la quale calcolare le coordinate desiderate. Si tratta di un sistema molto sofisticato che permette di individuare i punti desiderati sul terreno con una percentuale di approssimazione minima (da tre a cinque metri di scarto) e con grande rapidità, elemento essenziale se si considera la mole di lavoro di posizionamento da svolgere. ll perimetro totale da segnalare è di 197.500 metri (160.700 nelle Marche e 36.800 in Umbria). Saranno installati 4.271 cartelli monitori: uno ogni 100 metri circa lungo le strade principali (statali, provinciali e comunali), uno ogni 50 metri circa lungo la rimanente porzione di perimetro comprendente i confini naturali dei fossi, sentieri e strade vicinali e quelli individuati con il sistema G.P.S.. Il progetto descrive con precisione i cartelli, che riporteranno lo stemma del Parco in quattro colori e saranno posizionati su pali di legno di castagno. Sempre in tema di visibilità del Parco, oltre alla tabellazione dei confini è previsto un articolato intervento di cartellonistica informativa da collocarsi nei punti di maggiore interesse e nei centri dei comuni del Parco per un totale di 27 bacheche in legno, ben individuabili, resistenti al tempo e alle intemperie, armonizzati con il territorio circostante. Tali bacheche saranno distribuite in tutti i comuni del Parco e nelle seguenti località: > Borgo S. Antonio - Visso > Madonna della Cona - (Castelsantangelo) > Forca di Presta (Arquata del Tronto) > Foce (Montemonaco) > Madonna dellAmbro (Montefortino) > Pintura di Bolognola > Fiume (Fiastra) Sono previsti anche cartelli segnaletici con la dizione Parco Nazionale dei Monti Sibillini da collocarsi sotto gli attuali cartelli stradali di tutte le località del Parco (centri e frazioni). Il primo passo verso la realizzazione concreta di una cartellonistica uniforme in tutto il Parco è stato compiuto. Ora, dopo i necessari tempi tecnici per l esecutività allatto, si prevede che i lavori possano iniziare entro lanno. |
|||||
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
|
|||||||
I numeri pubblicati | ![]() |
![]() |
home |