|
 |
Le Piccole Guide del Parco
Il 4 giugno 2008, a Vallato di San Ginesio, si è tenuta la giornata
conclusiva del progetto Piccole Guide del Parco Nazionale dei Monti
Sibillini. Una giornata di festa e di incontro per gli oltre 450 bambini
e ragazzi delle scuole materne, elementari e medie del Parco che
hanno preso parte al progetto, attuato grazie alla preziosa collaborazione
dei Centri di Educazione Ambientale. Un’inaspettata, quanto auspicata,
tregua del maltempo ha permesso di svolgere le attività programmate
all’aperto: uno spettacolo di burattini, ispirato alla storia del Guerin
Meschino, messo in scena dalla Compagnia “Arrivano dal Mare”,
ha
intrattenuto i bambini più piccoli, mentre i ragazzi, abilmente diretti
da Maurizio Carbone, si sono improvvisati musicisti, utilizzando
particolari strumenti a percussione, e ancora… le attività nei diversi
laboratori didattici del CREDIA WWF e la visita all’asineria. Ma questa
giornata di festa ha visto anche un momento ufficiale: le autorità
presenti hanno infatti nominato “Piccola Guida” i bambini e i ragazzi,
consegnando loro un attestato e ripercorrendo le fasi del lavoro svolto
dalle singole classi durante l’anno. Il Progetto Piccole Guide del Parco
Nazionale dei Monti Sibillini, infatti, ha previsto un programma didattico
differenziato per le diverse classi, ma comunque volto a favorire
la conoscenza del territorio del Parco e delle sue straordinarie risorse.
Imparare le tecniche dell’interpretazione ambientale per diventare
“Piccola Guida del Parco” ed accompagnare alla scoperta della natura
e dei centri storici, saper leggere il paesaggio e rappresentarlo grazie
alla fotografia o a una macchina da presa, riscoprire antichi mestieri
e cimentarsi con un telaio o con tinture naturali. Ma anche scoprire
che l’albero è un affollato condominio in cui vivono tante specie diverse,
sapersi orientare e comportarsi correttamente in escursione, conoscere
il magico mondo delle farfalle o il microcosmo di un tronco marcescente,
valutare la qualità dell’acqua di un fiume, magari scoprendo il piacere
di immergerci i piedi ma soprattutto l’impegno e l’entusiasmo con cui
bambini e ragazzi hanno partecipato durante l’anno all’attività didattica
e i loro volti emozionati alla manifestazione conclusiva: tutto questo
è “Piccole Guide”, un primo passo verso quello che sarà il nuovo
programma del Parco “Equilibri naturali”.
Maria Laura Talamè |