Partenza:
il 17/05/2025
Ritrovo: Visso - Ore 9
Tempo di percorrenza:
7h
Lunghezza:
21 km
Salita:
1100 mt
E Escursionisti
| A piedi
| cani: NO
| U6: NO
| 6-12: NO
Dettagli....->
L’itinerario, partendo dal centro storico di Visso, ripercorre un tratto dell’antica via che collegava il Regno di Napoli con la Valle del Chienti e con Loreto. Il percorso si snoda lungo le pendici del Monte Careschio, aggirandolo fino ai Piani di Macereto, da cui si prosegue fino a giungere al piccolo villaggio di Cupi. L’ambiente è caratterizzato da altipiani che aprono ampie vedute su l'imponente parete del M. Bove Nord e sulle Valli di Visso e dell’Ussita. La presenza di ampi pascoli testimonia la secolare tradizione della pastorizia; mentre fra i campi coltivati, spesso bordati da muretti a secco, i segni visibili di antichi terrazzamenti indicano che un tempo le colture si spingevano più in alto. Lungo il percorso, si incontra il Santuario di Macereto, edificato nel XVI secolo, che comprende la basilica e l’adiacente Palazzo delle Guaite,acchiusi da un recinto murario con un portico interno che serviva da rifugio per i pellegrini e i pastori transumanti. Si continua sui pascoli del Monte Val di Fibbia e la Valle di Campobonomo, per risalire ancora lungo la dorsale del M. Coglia e scendere infine su Fiastra. Lungo la prima parte del percorso è impossibile non venire attratti dalla molteplicità dei colori delle fioriture. Alzando lo sguardo è facile avvistare rapaci, come il gheppio e la poiana, in cerca di roditori e altre prede che vivono nei prati pascoli, o provare l’emozione intensa di veder volare via una coturnice. Più avanti lo sguardo si perde nella fertile conca di Camerino e sulla veduta mozzafiato del Lago di Fiastra, incastonato tra fertili colline punteggiate da piccole chiese e borghi rurali. Sul colle di S. Paolo, ben visibile per chi scende dal Coglia, si erge l'antico Castrum Fiastrae, ora Castello dei Magalotti, di cui sono ancora ben visibili i resti delle solide mura perimetrali e del maschio centrale. Qui si rifugiava, con viveri e bestiame, la popolazione in fuga dalle invasioni nemiche.
Guida:
Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org