VISITE GUIDATE

Di seguito vengono elencate le visite guidate proposte dalle guide ufficiali del parco Nazionale dei Monti Sibillini, iscritte all'albo corrente, formate con appositi corsi (ai sensi della L.394/91), per svolgere attività di interpretazione ambientale.

La prima sezione riporta il calendario programmato delle attività proposte dalle guide. Seguono alcune attività che possono essere programmate su richiesta, come ad esempio attività di educazione ambientale, ecc.

Vai alle visite programmate Vai alle visite su richiesta


(Guide che propongono attività nei prossimi 60 gg)

Vai Pagina della guida del Parco Fagiani T.
Fagiani T.
Vai Pagina della guida del Parco Fusari M.
Fusari M.
Vai Pagina della guida del Parco Gatto S.
Gatto S.

VISITE GUIDATE PROGRAMMATE

 



Marzo 2025
25
26
27
28
29
30
31

Aprile  <indietro

 
 

PIANI DI RAGNOLO AL TRAMONTO E COSTELLAZIONI


Partenza: il 18/04/2025  
Ritrovo: Fiastra - Ore 18:30 presso parcheggio Baite Ragnolo, Bolognola  
Quota di partecipazione: 18 € - Riduzione: 12  
Tempo di percorrenza: 2h 30'  
Lunghezza: 7 km  
Salita: 200 mt  
T Turistico  | A piedi  | cani: SI  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano

Dettagli....->

Escursione ad anello adatta a tutti per un’esperienza nel mondo selvaggio dei Prati di Ragnolo, nel versante settentrionale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un altipiano che segna lo spartiacque tra la catena più alta dei Monti Sibillini e la fascia collinare marchigiana del fermano e maceratese, caratterizzato tra prati e pascoli che vanno dai 1500 ai 1300 metri di altitudine. Animali selvatici, ampi panorami fino al mare Adriatico e un contesto naturalistico d’eccezione garantiscono un tramonto mozzafiato e il rientro con le prime stelle in cielo. Capacità richieste abitudine alla camminata, senza particolare allenamento Ragazzi a partire da 8 anniCani ammessi al guinzaglio

Note: Requisiti richiesti: essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate,

Guida: Fagiani Tommaso
telefono: mobile: 3338358195
email: tommaso@passamontagna.org
sito_web: https://www.passamontagna.org

 

LAME ROSSE: IL PICCOLO GRANDE CANYON DEI SIBILLINI


Partenza: il 18/04/2025  
Ritrovo: Fiastra - Ore 9:15 presso Parcheggio area pic-nic prima della diga  
Quota di partecipazione: 18 € - Riduzione: 12  
Tempo di percorrenza: 3h  
Lunghezza: 7 km  
Salita: 300 mt  
E Escursionisti  | A piedi  | cani: NO  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano

Dettagli....->

Uno dei più famosi itinerari dei Monti Sibillini e delle Marche, immerso nella splendida cornice del lago di Fiastra, apprezzato per la varietà degli ambienti, tra cui la lecceta relitta del Fiastrone, e per le suggestive forme e colori delle Lame Rosse, formazioni rocciose caratterizzate da piccoli canyon e pinnacoli. L’itinerario parte dalla diga, con scorci sull’azzurro lago e sulla valle caratterizzata dalle rocciose gole del Fiastrone, si immerge subito nell’ombra del bosco di leccio fino ad arrivare al fosso della Regina dal quale in breve tempo si giunge alla vista dei pinnacoli.Si raggiungono le Lame Rosse nel momento migliore del giorno, quando il sole le illumina completamente e le rende uniche e spettacolari. Capacità richieste allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale Ragazzi a partire da 10 anniCani ammessi al guinzaglio

Note: Requisiti richiesti: essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate, Abbigliamento: Estate Scarponcini da trekking Pantaloni lunghi o corti Sopra vestiti a più strati Cappello e crema solare Giacca antipioggia o mantella o k-way Almeno un litro d’acqua Snack, frutta Autunno / inverno / primavera Scarponcini da trekking Pantaloni lunghi Sopra vestiti a più strati Cappello e guanti Giacca antipioggia o mantella o k-way Almeno un litro d’acqua Snack, frutta

Guida: Fagiani Tommaso
telefono: mobile: 3338358195
email: tommaso@passamontagna.org
sito_web: https://www.passamontagna.org

 

IL GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI, UN VIAGGIO TRA NATURA E TRADIZIONE


Partenza: il 24/04/2025  
Ritrovo: Fiastra - Ore 9.30 Bar Fiastra  
Quota di partecipazione: 420, €   
Tempo di percorrenza: 18h complessive  
Lunghezza: 67 km  
Salita: 2980 mt  
E Escursionisti  | A piedi  | cani: NO  | U6: NO  | 6-12: NO  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Quattro giorni di trekking lungo il GAS, il Grande Anello dei Sibillini, un percorso che “gira” intorno al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dei 124 km totali, ne percorreremo circa 50 lungo le 4 tappe: da una piccola frazione di Fiastra fino alle sempre splendide e suggestive praterie dei Piani di Castelluccio. Attraverseremo diversi ambienti, dalle montagne boscose di Garulla e Montegallo ai pascoli di alta quota dei Piani di Ragnolo, il Monte Vettore nel suo lato più aspro e le dolci colline degli altopiani di Castelluccio, dove termineremo il nostro viaggio. Un cammino intriso di natura, bellezza, enogastronomia, storia e leggende Giovedì 24 aprile. Giorno 1 - Tappa Monastero - Garulla Sistemazione in rifugio. Pasti inclusi: cena tipica Caratteristiche itinerario: Lunghezza: 20,5 Km Tempo di Percorrenza 5 h 30 Dislivello salita 1.010 m Dislivello discesa 820 m Venerdì 25 aprile. Giorno 2 – Tappa Garulla - Isola San Biagio Sistemazione in agriturismo. Pasti inclusi: colazione / cena tipica. Caratteristiche itinerario: Lunghezza: 14,5 Km Tempo di Percorrenza 3 h 30 Dislivello salita 630 m Dislivello in discesa: 560 m Sabato 26 aprile. Giorno 3 – Tappa Isola San Biagio – Montegallo Sistemazione in Agricampeggio. Pasti inclusi: colazione / cena tipica Caratteristiche itinerario Lunghezza: 12 Km Tempo di Percorrenza 3 h 30 Dislivello salita 570 m Dislivello in discesa: 520 m Domenica 27 aprile. Giorno 4 – Tappa Colle di Montegallo – Castelluccio di Norcia Pasti inclusi: colazione Caratteristiche itinerario Lunghezza: 20 Km Tempo di Percorrenza 5 h 30 Dislivello salita 770 m Dislivello in discesa: 350 m Organizzazione tecnica: Passamontagna Viaggi Per info e prenotazioni: info@passamontagnaviaggi.it – Tel. 333.4310165 (Marta) Termine ultimo per la prenotazione: 25/03/2024 subordinatamente alla disponibilità delle strutture ricettive

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

Maggio  <indietro

 

TRAMONTO FRA LE ORCHIDEE DEI SIBILLINI


Partenza: il 11/05/2025  
Ritrovo: Fiastra - Ritrovo ore 18:00 incrocio San Lorenzo al Lago di Fiastra di fronte "alimentari-panini" - Punto su Google Maps: https://goo.gl/maps/faeh4ioyaQxJWbpJ7 rientro previsto ore 21:30 .  
Quota di partecipazione: 15,00 €   
Tempo di percorrenza: 3h  
Lunghezza: 5 km  
Salita: 200 mt  
T Turistico  | A piedi  | cani: NO  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Facile escursione fotografica al tramonto alla fioritura di orchidee dei Prati di Ragnolo.

Note: Per ulteriori dettagli visitate il nostro Sito : www.camosciosibillini.it . - - - Venire forniti di torce (meglio se frontali) e di abbigliamento multistrato. - - - Numero massimo partecipanti: 15. L'organizzazione può annullare l'evento in caso di maltempo, in tal caso i prenotati verranno informati prima possibile.

Guida: Gatto Simone
telefono: 3282864307 mobile: 3282864307
email: info@camosciosibillini.it
sito_web: https://www.facebook.com/camoscio.sibillini/events/?ref=page_internal

 

GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI DA CASTELLUCCIO A FIASTRA


Partenza: il 15/05/2025  
Ritrovo: Norcia - Ore 10, Castelluccio  
Quota di partecipazione: 470 €   
Tempo di percorrenza: 21h complessive  
Lunghezza: 60 km  
Salita: 2370 mt  
E Escursionisti  | A piedi  | cani: NO  | U6: NO  | 6-12: NO  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Quattro giorni di trekking lungo il GAS, il Grande Anello dei Sibillini, un percorso che “gira” intorno al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dei 124 km totali, ne percorreremo circa 45 lungo le 4 tappe da Castelluccio a Monastero. Attraverseremo diversi ambienti, dagli altopiani di Castelluccio alle montagne boscose di Visso e i pascoli di Macereto, dal Lago di Fiastra ai panorami sulle Lame Rosse. Un cammino intriso di natura, bellezza, enogastronomia, storia e leggende. Organizzazione tecnica: Passamontagna Viaggi - Via Madonna del Sasso Bianco, 10 – 62035 Fiastra (MC) Per info e prenotazioni: info@passamontagnaviaggi.it – Tel. 333.4310165 https://www.passamontagnaviaggi.it/viaggi-a-piedi/1899-grande-anello-monti-sibillini-trekking-umbria-marche-sibillini-hiking-escursioni-castelluccio-fiastra

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

DA CASTELLUCCIO A CAMPI VECCHIO


Partenza: il 15/05/2025  
Ritrovo: Norcia - Ore 10 - Castelluccio  
Tempo di percorrenza: 6h 30'  
Lunghezza: 19.5 km  
Salita: 450 mt  
E Escursionisti  | A piedi  | cani: NO  | U6: NO  | 6-12: NO  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Il percorso si snoda lungo la dorsale che circonda a sud e ad ovest il bacino di Castelluccio, fino a giungere alla Forca di Giuda (1.794 m), il punto più alto toccato dal GAS, da cui si scende nella Valle del Campiano e quindi a Campi Vecchio. Il bacino di Castelluccio è frutto di lenti movimenti di distensione della crosta terrestre e della sedimentazione di detriti nel fondo di un lago ormai scomparso. In esso sono riconoscibili tre aree: il Pian Grande, dominato a est dalle imponenti “coste del Vettore”, il Pian Piccolo e il Pian Perduto. I Piani offrono uno dei paesaggi più suggestivi del Parco, frutto dell'azione della natura, ma anche del lavoro dell'uomo che qui coltiva da centinaia di anni la lenticchia. Le ampie distese degli altipiani, teatro in estate di spettacolari fioriture, sono dominate dal solitario paesino di Castelluccio, posto su un colle a 1.452 m di altitudine. Proseguendo verso Campi, il paesaggio cambia completamente e le distese solitarie dei Piani lasciano il posto agli scenari della Valle del Campiano cosparsa di borghi, ruderi di castelli e interessanti chiese.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

G9 - CAMPI VECCHIO - VISSO


Partenza: il 16/05/2025  
Ritrovo: Norcia - Campi Vecchio - Ore 9.30  
Tempo di percorrenza: 3h 30'  
Lunghezza: 9.5 km  
Salita: 350 mt  
E Escursionisti  | A piedi  | cani: NO  | U6: NO  | 6-12: NO  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

La tappa conduce a Visso, ancora danneggiata dal sisma del 2016, attraversando prima alcune vette tra i 1.200 e i 1.300 m di altitudine al confine tra Umbria e Marche, per poi scendere nella boscosa valle di Visso. Il verde “nuovo” degli alberi in primavera e i paesaggi appenninici ci accompagneranno per tutta l’escursione. Arrivati a Visso breve transfer per raggiungere l’albergo a Castelsantangelo sul Nera. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

VISSO-FIASTRA


Partenza: il 17/05/2025  
Ritrovo: Visso - Ore 9  
Tempo di percorrenza: 7h  
Lunghezza: 21 km  
Salita: 1100 mt  
E Escursionisti  | A piedi  | cani: NO  | U6: NO  | 6-12: NO  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

L’itinerario, partendo dal centro storico di Visso, ripercorre un tratto dell’antica via che collegava il Regno di Napoli con la Valle del Chienti e con Loreto. Il percorso si snoda lungo le pendici del Monte Careschio, aggirandolo fino ai Piani di Macereto, da cui si prosegue fino a giungere al piccolo villaggio di Cupi. L’ambiente è caratterizzato da altipiani che aprono ampie vedute su l'imponente parete del M. Bove Nord e sulle Valli di Visso e dell’Ussita. La presenza di ampi pascoli testimonia la secolare tradizione della pastorizia; mentre fra i campi coltivati, spesso bordati da muretti a secco, i segni visibili di antichi terrazzamenti indicano che un tempo le colture si spingevano più in alto. Lungo il percorso, si incontra il Santuario di Macereto, edificato nel XVI secolo, che comprende la basilica e l’adiacente Palazzo delle Guaite,acchiusi da un recinto murario con un portico interno che serviva da rifugio per i pellegrini e i pastori transumanti. Si continua sui pascoli del Monte Val di Fibbia e la Valle di Campobonomo, per risalire ancora lungo la dorsale del M. Coglia e scendere infine su Fiastra. Lungo la prima parte del percorso è impossibile non venire attratti dalla molteplicità dei colori delle fioriture. Alzando lo sguardo è facile avvistare rapaci, come il gheppio e la poiana, in cerca di roditori e altre prede che vivono nei prati pascoli, o provare l’emozione intensa di veder volare via una coturnice. Più avanti lo sguardo si perde nella fertile conca di Camerino e sulla veduta mozzafiato del Lago di Fiastra, incastonato tra fertili colline punteggiate da piccole chiese e borghi rurali. Sul colle di S. Paolo, ben visibile per chi scende dal Coglia, si erge l'antico Castrum Fiastrae, ora Castello dei Magalotti, di cui sono ancora ben visibili i resti delle solide mura perimetrali e del maschio centrale. Qui si rifugiava, con viveri e bestiame, la popolazione in fuga dalle invasioni nemiche.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

G3 - FIASTRA - MONASTERO


Partenza: il 18/05/2025  
Ritrovo: Fiastra - Ore 9   
Tempo di percorrenza: 4h 00'  
Lunghezza: 10 km  
Salita: 500 mt  
E Escursionisti  | A piedi  | cani: NO  | U6: NO  | 6-12: NO  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Ci addentreremo nella Valle del Fiastrone caratterizzata da una profonda e incisa gola rocciosa sulle cui pareti nidificano tante specie di uccelli rupicoli, come il Falco pellegrino e il Picchio muraiolo, e dove ci sono tantissime e antiche testimonianze della presenza umana, oggi rappresentate da eremi ed abbazie. Prima però ci gusteremo gli stupendi panorami sul Lago di Fiastra mentre saliremo da San Lorenzo al Lago verso i boschi e i pascoli di Podalla, dove non è raro imbattersi nelle tracce di lupi e cervi.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

LA GOLA DELL'INFERNACCIO E L'EREMO DI SAN LEONARDO


Partenza: il 24/05/2025  
Ritrovo: Montefortino - Ore 9 presso Bar Fonte della Valle  
Quota di partecipazione: 18,00 € - Riduzione: 12,00  
Tempo di percorrenza: 2h 30'  
Salita: 300 mt  
E Escursionisti  | A piedi  | cani: SI  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Facile escursione in uno dei luoghi più affascinanti, misteriosi e carichi di biodiversità dei Sibillini. Le Gole dell’Infernaccio, incastonate tra il Monte Priora e il Monte Sibilla, laddove la leggenda vuole che la profetessa avesse dimora. Si attraversano ambienti molto diversi, dallo stillicidio delle Pisciarelle all’assordante rumore del Fiume Tenna fino a risalire la secolare faggeta di San Leonardo prima di arrivare all’eremo, dove la vista si apre sull’aspro versante nord del Monte Sibilla. Rientro per lo stesso itinerario.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

Giugno  <indietro

 

FIORITURA DI CASTELLUCCIO: L'ALTOPIANO COLORATO


Partenza: il 20/06/2025  
Ritrovo: Norcia - Ore 9 presso piazza di Castelluccio  
Quota di partecipazione: 18,00 € - Riduzione: 13,00  
Tempo di percorrenza: 2h 30'  
Lunghezza: 8 km  
Salita: 150 mt  
T Turistico  | A piedi  | cani: SI  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Escursione adatta a tutti nello splendido scenario degli altopiani di Castelluccio di Norcia dove i prati si colorano di giallo, rosso e indaco e camminare negli altopiani è come essere in un dipinto. Dal piccolo abitato di Castelluccio di Norcia si scende verso il Pian Grande con visuali superbe su tutta la catena occidentale dei Monti Sibillini per godere della bellezza dei campi in fiore e rientrare in paese con un facile giro ad anello. L’itinerario potrebbe subire variazioni in funzione della fioritura e della regolamentazione decisa dagli enti locali.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

FIORITURA DI CASTELLUCCIO: L'ALTOPIANO COLORATO (POMERIGGIO)


Partenza: il 20/06/2025  
Ritrovo: Norcia - Ore 15 presso piazza di Castelluccio  
Quota di partecipazione: 18,00 € - Riduzione: 13,00  
Tempo di percorrenza: 2h 30'  
Lunghezza: 8 km  
Salita: 150 mt  
T Turistico  | A piedi  | cani: SI  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Il classico appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della natura e dei Sibillini: la fioritura a Castelluccio! Le nostre guide vi accompagneranno attraverso itinerari insoliti e lontani da quelli più frequentati. Andremo alla scoperta di sfumature e contrasti che solo i colori della natura sanno regalare, le tavolozze che ammireremo saranno il Pian Grande e il Pian Piccolo nel loro massimo splendore.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

IL LAGO DI PILATO DA FOCE


Partenza: il 21/06/2025  
Ritrovo: Montemonaco - Ore 8.30 a Foce  
Quota di partecipazione: 20,00 €   
Tempo di percorrenza: 6h  
Lunghezza: 13 km  
Salita: 1000 mt  
E Escursionisti  | A piedi  | cani: NO  | U6: NO  | 6-12: NO  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

E' una delle escursioni più famose dei Monti Sibillini per la presenza dell’unico lago naturale delle Marche, relitto del ghiacciaio che occupava la valle durante l’ultima glaciazione. Dalla piccola frazione di Foce il percorso attraversa il piano della Gardosa e risale costantemente la valle fino a raggiungere sulle sponde del lago di Pilato, sorvegliato dalla spettacolare roccia del Gran Gendarme. La bellezza e la magia del luogo faranno da sfondo ai racconti e alle storie e leggende legate a questo luogo spettacolare. Ritorno sullo stesso itinerario. Pranzo al sacco.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

FIORITURA DI CASTELLUCCIO: L'ALTOPIANO COLORATO


Partenza: il 23/06/2025  
Ritrovo: Norcia - Ore 9 presso piazza di Castelluccio  
Quota di partecipazione: 18,00 € - Riduzione: 13,00  
Tempo di percorrenza: 2h 30'  
Lunghezza: 8 km  
Salita: 150 mt  
T Turistico  | A piedi  | cani: SI  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Escursione adatta a tutti nello splendido scenario degli altopiani di Castelluccio di Norcia dove i prati si colorano di giallo, rosso e indaco e camminare negli altopiani è come essere in un dipinto. Dal piccolo abitato di Castelluccio di Norcia si scende verso il Pian Grande con visuali superbe su tutta la catena occidentale dei Monti Sibillini per godere della bellezza dei campi in fiore e rientrare in paese con un facile giro ad anello. L’itinerario potrebbe subire variazioni in funzione della fioritura e della regolamentazione decisa dagli enti locali.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

FIORITURA DI CASTELLUCCIO: L'ALTOPIANO COLORATO (POMERIGGIO)


Partenza: il 23/06/2025  
Ritrovo: Norcia - Ore 15 presso piazza di Castelluccio  
Quota di partecipazione: 18,00 € - Riduzione: 13,00  
Tempo di percorrenza: 2h 30'  
Lunghezza: 8 km  
Salita: 150 mt  
T Turistico  | A piedi  | cani: SI  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Il classico appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della natura e dei Sibillini: la fioritura a Castelluccio! Le nostre guide vi accompagneranno attraverso itinerari insoliti e lontani da quelli più frequentati. Andremo alla scoperta di sfumature e contrasti che solo i colori della natura sanno regalare, le tavolozze che ammireremo saranno il Pian Grande e il Pian Piccolo nel loro massimo splendore.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

FIORITURA DI CASTELLUCCIO: L'ALTOPIANO COLORATO


Partenza: il 24/06/2025  
Ritrovo: Norcia - Ore 9 presso piazza di Castelluccio  
Quota di partecipazione: 18,00 € - Riduzione: 13,00  
Tempo di percorrenza: 2h 30'  
Lunghezza: 8 km  
Salita: 150 mt  
T Turistico  | A piedi  | cani: SI  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Escursione adatta a tutti nello splendido scenario degli altopiani di Castelluccio di Norcia dove i prati si colorano di giallo, rosso e indaco e camminare negli altopiani è come essere in un dipinto. Dal piccolo abitato di Castelluccio di Norcia si scende verso il Pian Grande con visuali superbe su tutta la catena occidentale dei Monti Sibillini per godere della bellezza dei campi in fiore e rientrare in paese con un facile giro ad anello. L’itinerario potrebbe subire variazioni in funzione della fioritura e della regolamentazione decisa dagli enti locali.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

FIORITURA DI CASTELLUCCIO: L'ALTOPIANO COLORATO (POMERIGGIO)


Partenza: il 24/06/2025  
Ritrovo: Norcia - Ore 15 presso piazza di Castelluccio  
Quota di partecipazione: 18,00 € - Riduzione: 13,00  
Tempo di percorrenza: 2h 30'  
Lunghezza: 8 km  
Salita: 150 mt  
T Turistico  | A piedi  | cani: SI  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Il classico appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della natura e dei Sibillini: la fioritura a Castelluccio! Le nostre guide vi accompagneranno attraverso itinerari insoliti e lontani da quelli più frequentati. Andremo alla scoperta di sfumature e contrasti che solo i colori della natura sanno regalare, le tavolozze che ammireremo saranno il Pian Grande e il Pian Piccolo nel loro massimo splendore.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

Luglio  <indietro

 

LE LAME ROSSE DI SERA E POI SOTTO LE STELLE!


Partenza: il 12/07/2025  
Ritrovo: Fiastra - Ore 18:45 Parcheggio area pic-nic prima della diga del Lago di Fiastra  
Quota di partecipazione: 18,00 € - Riduzione: 13,00  
Tempo di percorrenza: 3h  
Lunghezza: 7 km  
Salita: 300 mt  
E Escursionisti  | A piedi  | cani: SI  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Uno dei più famosi itinerari dei Monti Sibillini e delle Marche, immerso nella splendida cornice del lago di Fiastra, apprezzato per la varietà degli ambienti, tra cui la lecceta relitta del Fiastrone, e per le suggestive forme e colori delle Lame Rosse, formazioni rocciose caratterizzate da piccoli canyon e pinnacoli. L’itinerario parte dalla diga, con scorci sull’azzurro lago e sulla valle caratterizzata dalle rocciose gole del Fiastrone, si immerge subito nell’ombra del bosco di leccio fino ad arrivare al fosso della Regina dal quale in breve tempo si giunge alla vista dei pinnacoli. Si arriva alle Lame Rosse nel tardo pomeriggio, momento migliore per godersi l’atmosfera di questo magico luogo nel completo silenzio, fino ad attendere la comparsa delle stelle. Ritorno suggestivo nel buio della sera con la luce delle torce frontali che illumineranno il sentiero.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org

 

LA GOLA DELL'INFERNACCIO E L'EREMO DI SAN LEONARDO


Partenza: il 12/07/2025  
Ritrovo: Montefortino - Ore 9 presso Bar Fonte della Valle  
Quota di partecipazione: 18,00 € - Riduzione: 12,00  
Tempo di percorrenza: 3h  
Lunghezza: 7 km  
Salita: 300 mt  
E Escursionisti  | A piedi  | cani: SI  | U6: NO  | 6-12: SI  
parla italiano parla inglese

Dettagli....->

Facile escursione in uno dei luoghi più affascinanti, misteriosi e carichi di biodiversità dei Sibillini. Le Gole dell’Infernaccio, incastonate tra il Monte Priora e il Monte Sibilla, laddove la leggenda vuole che la profetessa avesse dimora. Si attraversano ambienti molto diversi, dallo stillicidio delle Pisciarelle all’assordante rumore del Fiume Tenna fino a risalire la secolare faggeta di San Leonardo prima di arrivare all’eremo, dove la vista si apre sull’aspro versante nord del Monte Sibilla. Rientro per lo stesso itinerario.

Guida: Fusari Maurizio
telefono: mobile: 3281662427
email: maurizio@passamontagna.org
sito_web: www.passamontagna.org


  Risultati: 1 - 20  su  31
VISITE GUIDATE  
1 2     AVANTI >



Vai Pagina della guida del Parco Balducci S.
Balducci S.
Vai Pagina della guida del Parco Censori R.
Censori R.
Vai Pagina della guida del Parco Forconi A.
Forconi A.
Vai Pagina della guida del Parco Pacifici P.
Pacifici P.
Vai Pagina della guida del Parco Canali R.
Canali R.
Vai Pagina della guida del Parco Piccirilli A.
Piccirilli A.
Vai Pagina della guida del Parco Gatto S.
Gatto S.

VISITE GUIDATE SU RICHIESTA


 


Prego, selezionare la tipologia


  Risultati: 1 - 0  su  0
SU RICHIESTA  
 

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE