![]() |
![]() |
Primo forum europeo dei giovani dei parchi I Parchi e le aree a rilevanza ambientale possono costituire uno strumento di sviluppo, di occupazione e di definizione di nuovi profili professionali per i giovani? Sempre più frequentemente e con risultati non sempre congruenti, si dibatte su questo tema. E sarà proprio questo, loggetto di discussione del Primo Forum Europeo dei Giovani, che si terrà prossimamente a Norcia, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. In occasione dellAssemblea Generale di Europarc, infatti, lEnte Parco in collaborazione con il Gal Sibillini Umbria e con il patrocinio della Federazione Italiana dei Parchi e delle riserve naturali , di Europarc e dello IUCN, ha voluto dar vita ad uniniziativa che nel futuro si potrà ripetere con cadenza periodica, rivolta ai giovani che vivono e che operano nei Parchi. Tale iniziativa rappresenta una grande opportunità dincontro e di formazione in cui i giovani potranno confrontarsi e dar vita a nuovi progetti e forme di cooperazione transnazionale. Il proposito dei promotori del Forum è quello di conoscere processi, metodologie, profili professionali e risultati dell'occupazione giovanile e di delineare il ruolo che le Istituzioni potranno svolgere per affiancare l'impegno dei giovani [I risultati che emergeranno dal Forum potranno integrare la rilevazione, attualmente in corso, promossa dalla Federazione Italiana dei Parchi sulla situazione occupazionale, in termini di addetti e dindotto, finalizzata a conoscere e a far conoscere quanta gente in Italia lavora e ricava reddito, grazie allistituzione dei Parchi. Attraverso i risultati del Forum dei giovani e dellindagine della Federazione, sarà possibile costruire un primo bilancio della Legge istitutiva dei Parchi(LN 394/91), verificando se le aree protette promuovono occasioni di lavoro e di crescita economica e sociale a partire dalla conservazione e valorizzazione delle risorse locali (naturali, culturali ) nel loro territorio. E per quanto riguarda loccupazione giovanile, verranno delineati i processi in atto, i profili professionali emergenti, i risultati prodotti dalle attività imprenditoriali dei giovani]. Gli obiettivi principali del Forum dei Giovani > Fornire ai partecipanti unoccasione di formazione e di scambio, che possa essere riproposta a cadenza periodica e diventare un momento di incontro sistematico per i giovani dei Parchi sul tema delloccupazione > Costituire una borsa di idee imprenditoriali che consenta ai partecipanti di promuovere iniziative analoghe e di dar vita a forme di networking, accelerando lo sviluppo delle aree meno dinamiche > Verificare i processi, le metodologie, i profili professionali (tradizionali ed innovativi), i risultati, che i giovani stanno esprimendo nei Parchi e nelle aree protette per attività imprenditoriali > Specificare il ruolo che le Istituzioni possono svolgere ed il sostegno finanziario, organizzativo, formativo, necessario per affiancare i giovani imprenditori in iniziative che abbiano lobiettivo dello sviluppo sostenibile e della conservazione dei Parchi > Individuare bisogni ed aspettative dei giovani per delineare una politica europea sulle aree protette, finalizzata a rendere loccupazione giovanile strumento cardine per la conservazione e lo sviluppo sostenibile La metodologia Il Forum è stato preceduto da un Concorso europeo intitolato Parchi, giovani ed opportunità, che ha avuto il compito di raccogliere diverse esperienze imprenditoriali attuate dai giovani nelle aree protette e nelle aree Natura 2000. Durante i lavori del Forum -articolati in tre workshop tematici : turismo sostenibile, interpretazione del territorio, agricoltura e tutela delle risorse naturali - verranno discussi i casi più interessanti che hanno partecipato al Concorso. Per consentire che il Forum costituisca unopportunità di confronto con le migliori pratiche disponibili, e quindi un vero e proprio benchmarking, sono stati invitati oltre ai casi positivi selezionati dal concorso, anche 10 esperienze europee individuate da una Commissione tecnico-scientifica coordinata da Ecotrans (network europeo di esperti dello sviluppo sostenibile delle aree protette). Si è voluto, cioè, stimolare un confronto tra iniziative che hanno già ottenuto apprezzamenti a livello istituzionale ed europeo e i casi del concorso ritenuti interessanti. I workshop e il dibattito metteranno in grado la Commissione di valutazione di nominare i tre vincitori del concorso, scelti tra coloro che più di altri avranno dimostrato maggiore capacità di integrazione con le logiche del mercato e capacità di produrre risultati sul piano creativo, etico, sociale e finanziario. La loro premiazione coinciderà con lapertura dellAssemblea Generale di Europarc. Nella stessa occasione sarà consegnata al presidente di Europarc la Carta dei Monti Sibillini la cui elaborazione e stesura sarà concertata nella sessione conclusiva del Forum. Risultati attesi La presentazione e discussione dei casi concreti nei tre workshop - turismo sostenibile, interpretazione del patrimonio e agricoltura e tutela delle risorse naturali - consentirano, di delineare le caratteristiche di profili professionali per il futuro, di ipotizzare problemi e rischi ad essi connessi e, auspicabilmente, le esigenze e i bisogni a cui le Istituzioni europee e nazionali dovranno saper rispondere per accompagnare processi di imprenditoria giovanile nelle aree a rilevanza ambientale. In tal senso, la Carta dei Monti Sibillini, conterrà aspettative e richieste dei giovani per una politica europea sui Parchi, che faccia delloccupazione giovanile, uno strumento cardine per la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle aree protette. Riferimenti principali > Promotore del Forum: Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini > Partner: Gal Sibillini Umbria > Patrocinio: Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali, Europarc, IUCN, Regione dellUmbria, Regione Marche > Coordinamento e responsabilità del programma del Forum: ECOTRANS > Comitato tecnico Scientifico del Concorso Europeo e del Forum: Herbert Hamele (Ecotrans), , Sylvie Blangy (SECA), Lorenzo Canova (ACTA), Naut Kusters (ECEAT) > Promozione ed organizzazione generale di Europarc 2000: GAIA R.P > Segreteria Organizzativa del Parco nazionale dei Monti Sibillini: Maria Laura Talamè (Tel. 0737.972754, Fax 0737.972752). |
|
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|||
I numeri pubblicati | ![]() |
![]() |
home |