Una nuova edizione del giornale del Parco Chi, a vario titolo, ha visto o vissuto in prima persona la grande avventura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dagli abitanti ai turisti, ai dipendenti degli enti locali o del Parco, non può certo dimenticare le tante difficoltà derivanti da un lento processo di crescita che ha dovuto e, spesso deve ancora, fronteggiare modelli e modalità di utilizzo delle risorse del territorio che, talvolta, sono non solo dannosi per lambiente ma che spesso determinano anche negative ricadute per la realtà socio-economica locale. Chi può infatti comprendere larcano enigma che porta alla continua elaborazione di costosi piani di gestione forestali, finanziati dalla Comunità Europea, che poi non hanno concreta applicazione in quanto, secondo alcune scuole di pensiero, dovrebbero solo avere un valore di riferimento culturale? Che dire quindi di una gestione delle risorse idriche che, nonostante le problematiche internazionali di desertificazione, prevede la captazione totale delle acque di un torrente o lo sfruttamento delle risorse idriche profonde dei Sibillini? Od ancora le rosee previsioni, formulate per alcuni comprensori sciistici, che si basano sulla realizzazione di cannoni per produrre neve (prelevando le risorse idriche da dove?) mentre in molti paesi, non solo lungo la costa, lacqua inizia a scarseggiare. È forse allora il momento di un ripensamento? Di riscoprire un nuovo ruolo e una nuova funzione per la montagna? Di avviare politiche differenti che decenni di amministrazioni, in passato, hanno, in realtà, sottovalutato? La conclamata diminuzione della popolazione delle zone interne dellAppennino, Sibillini compresi, registratasi sin dagli anni 50 (ovvero oltre 40 anni prima della nascita del Parco), non sono forse il segnale delle problematiche connesse alle consuete politiche di sviluppo? Il malessere socio-economico dei territori della montagna non risale allora, forse, a decenni di politiche pensate per altri lidi? Questa nuova serie del giornale Voci dal Parco, al quale si affianca una newsletter, non vuole quindi essere solo una vetrina informativa ma sottolineare, peraltro in positivo, le alternative proposte per e dal territorio. Sinergie e progetti di rete, in contrasto ad interventi vissuti in unottica meramente locale; progetti che tengono conto delle tendenze e delle problematiche che si registrano su scala nazionale ed internazionale a fronte di soluzioni elaborate in uno spirito di sopravvivenza. Risposta ad esigenze e richieste, anche dei cittadini e dei visitatori del parco, che vivono questo territorio con emozione, curiosità ed interesse, di fronte a scelte che talvolta non tengono conto delle reali complessità dellambiente e degli inalienabili diritti delle future generazioni. Il giornale Voci dal Parco e la newsletter, i due nuovi strumenti di comunicazione del Parco, pubblicati il primo con cadenza semestrale ed il secondo ogni due mesi, pur assicurando un rigore scientifico delle informazioni, vogliono quindi essere anche un momento di dialogo, di confronto di idee ed opinioni, per il rilancio dellidentità culturale del territorio dei Monti Sibillini. Un giornale quale trasparente occasione ed impegno per cercare di far conoscere e vivere appieno quellobiettivo sfidante che la collettività nazionale ha voluto perseguire con listituzione della straordinaria realtà del parco; un giornale di informazione tecnica quale contributo di idee ad un modello di gestione del territorio che riesca realmente a porre lUomo in unione con la Natura. Alfredo Fermanelli (Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini) |
|||
|
|||
I numeri pubblicati | home |