Segnaletica del Parco
Finalmente la tabellazione!

Completata, attraverso il sistema satellitare (Global Position System) la definizione dei “vertici di confine” del perimetro del Parco, indette le gare di appalto per la fornitura dei materiali necessari per la tabellazione, affidati i lavori a cooperative forestali, i lavori per l’installazione delle tabelle sono iniziati a maggio e si concluderanno, salvo imprevisti, entro l’estate.
L’Ente Parco per dare attuazione fattiva alla cosiddetta “legge della Montagna” (L. 97/94) che all’articolo 17 prevede che i lavori di forestazione possano essere affidati a cooperative agricolo-forestali ha stipulato una convenzione con il “Consorzio Marche Verdi” che associa, tra le altre, le sei cooperative del Parco che stanno effettuando i lavori nel versante marchigiano. Per il versante umbro è stata coinvolta la Comunità montana della Valnerina.
Il Parco dei Sibillini, con questa operazione, è il primo che dà attuazione al protocollo d’intesa siglato nei mesi scorsi dal Ministero dell’Ambiente e dalle Centrali cooperative al fine di sviluppare nelle aree protette iniziative con il coinvolgimento delle cooperative locali.
Il perimetro da tabellare è di 197.500 metri (160.700 nelle Marche e 36.800 in Umbria). Al termine dei lavori i cartelli monitori installati saranno 4271: uno ogni 100 metri circa lungo le strade principali (statali, provinciali e comunali), uno ogni 50 metri circa sugli altri confini, quali i confini naturali (fossi o altro), i sentieri, le strade vicinali, i confini individuati con il sistema satellitare.
Subito dopo - sempre in tema di “visibilità” del Parco - è previsto anche un articolato intervento di cartellonistica informativa da collocarsi nei punti di maggiore interesse naturalistico o storico-artistico e nei centri abitati. Sono previste, inoltre, tabelle segnaletiche con la dizione “Parco Nazionale dei Monti Sibillini” da collocarsi sotto gli attuali cartelli delle località del Parco (centri e frazioni).
Un nuovo servizio per i lettori
di Voci dal Parco
Ricostruire insieme
Intesa istituzionale
di programma Governo-Regioni:
le proposte del Parco
per la ricostruzione

La nuova politica turistica
del Parco

Fondi comunitari: il Leader II
Patti territoriali
Informatica e ambiente
Operazione cinghiali
51 Guide del Parco
Ampliamento o riduzione
Segnaletica del Parco
Il Calore dei due Parchi
commercializzato dalla
Coop Italia

I numeri pubblicati
home