![]() |
![]() |
Il calore dei due Parchi commercializzato dalla Coop Italia Alla Coop Italia arriva il carbone vegetale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga. La Coop Italia dalla fine di luglio commercializza a livello nazionale il carbone vegetale che si produce ancora in modo naturale ed ecologico nelle zone dell'Appennino centrale con l'antico metodo delle carbonaie. Si tratta di un procedimento che vanta circa 6.000 anni di storia e che ha rappresentato fino al secolo scorso la più rilevante fonte di energia per l'umanità. La commercializzazione di questo prodotto "tipico" è il risultato di una iniziativa denominata "Il calore dei due Parchi"portata avanti dalla Cooperativa "Cime Azzurre" di Arquata del Tronto (AP) alla quale si è di recente aggiunta la Cooperativa "Il Balcone dei Sibillini" di Cessapalombo (MC) in collaborazione con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco del Gran Sasso Monti della Laga. Da diverso tempo si sta cercando di attirare l'attenzione su questo prodotto ecologico attraverso mostre e varie iniziative che hanno messo in risalto l'antico mestiere dei carbonai e le diverse fasi della lavorazione del prodotto. Più volte, poi, il carbone è stato distribuito gratuitamente in diverse città italiane tra cui Roma, in piazza Navona, proprio nel periodo dell'Epifania. Per la distribuzione è stata anche studiata e realizzata una apposita confezione che contiene il simbolo dei due Parchi Nazionali e indicazioni sulle caratteristiche e sui luoghi dal quale proviene il carbone vegetale, un prodotto che è particolarmente indicato, in quanto ecologico, per la cottura degli alimenti sulla brace. "Il calore dei due Parchi" è un'iniziativa che ha saputo conciliare la peculiarità storica di un mestiere artigianale oggi raro, quello dei carbonai appunto, con l'imprenditorialità della grande distribuzione mettendo in accordo due realtà spesso considerate troppo distanti e inconciliabili tra di loro. I carbonai del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Parco nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, con questa operazione, saranno stimolati a proseguire un'attività tradizionale, oggi quasi scomparsa, che potrà essere letta in termini di miglioramento del reddito e della dignità sociale, pur continuando a contribuire alla corretta gestione e alla conservazione del bosco e della sua cultura. "Il calore dei due Parchi" vuole anche essere un esempio di come la collaborazione tra Parchi Nazionali, soggetti locali e reti della distribuzione in larga scala, possa dare la possibilità di valorizzare prodotti tipici, attualmente poco considerati, e che invece potrebbero andare ad occupare nicchie di mercato oggi inaspettate offrendo anche interessanti prospettive economiche legate alla conservazione dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile. |
|
![]() |
![]() |
||
|
|||
I numeri pubblicati |
![]() |
![]() |
home |