![]() |
![]() |
Informatica e ambiente Progetto Caronte Il Progetto Caronte, promosso dal Comune di Preci e da Legambiente Umbria, con il contributo del Ministero del Lavoro e dellUnione Europea, è finalizzato a formare dieci Addetti allorientamento e a costituire un Sistema Informativo territoriale. Tale progetto permetterà di mettere in atto una strategia al fine di rilanciare loccupazione nellintero comprensorio della Valnerina, nel Parco dei Sibillini, nelle aree dello spoletino e del folignate rispondendo alle effettive esigenze del mercato. Gli addetti allorientamento espleteranno la funzione di animatori, informatori, consulenti e avranno il delicato compito di accelerare e facilitare i collegamenti tra domanda e offerta di lavoro servendosi della banca dati costituita dal Sistema Informativo territoriale che avrà come sede principale Preci. Contemporaneamente verranno istituiti anche altri cinque sportelli distribuiti nel territorio e più precisamente a Norcia, Arquata del Tronto, Amandola, Foligno e Spoleto. La fase formativa-teorica dei dieci giovani provenienti dalle Marche e dallUmbria si è conclusa a metà maggio. Dal 18 maggio è iniziata la fase della sperimentazione che avrà la durata di dieci mesi e sarà il momento della raccolta dati, della verifica e dellapplicazione pratica delle nozioni teoriche acquisite. Al progetto sono state interessate anche le Province di Perugia, Ascoli Piceno e Macerata. In particolare, con la provincia di Perugia si è stabilito che il lavoro di sperimentazione del progetto Caronte affiancherà gli Sportelli del cittadino già esistenti a Foligno e a Spoleto e gestiti direttamente dalla provincia. Anche con lEnte Parco sono in atto dei contatti affinché si realizzi una collaborazione diretta con il sistema informativo di Caronte. Progetto Quadrifoglio È stato presentato alla fine di marzo a Poggiodomo, presso il centro di educazione ambientale Il sentiero, il progetto di formazione permanente denominato Quadrifoglio che ha come obiettivo quello di mettere in relazione le Case del Parco di Norcia e Preci, istituite in due realtà vitali e dinamiche della Valnerina e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con realtà valnerinesi come quelle di Cerreto di Spoleto e Poggiodomo, che pur essendo ai margini dellarea protetta e presentando notevoli risorse ambientali e culturali sono meno vitali sotto laspetto socio-economico, con la conseguenza di un fortissimo spopolamento e un invecchiamento demografico della popolazione residente. Promosso dallassessorato alla formazione professionale della Provincia di Perugia e dalla Legambiente Umbria, Quadrifoglio permetterà di realizzare una rete informatica per collegare le strutture già funzionanti, come le Case del Parco di Norcia e Preci, il centro di educazione ambientale di Poggiodomo, il centro informativo di Cerreto di Spoleto per la pesca no-kill, e di formare personale qualificato nellambito informatico-ambientale e delleducazione ambientale. Si è auspicato che in futuro, tale progetto-pilota, possa estendersi anche alle altre Case del Parco per far sì che in tempo reale possano essere trasmesse notizie sotto il profilo turistico, economico, sociale, ambientale sia allinterno dellarea protetta che nei territori limitrofi. Questo esempio può costituire un piccolo contributo allidea di Parco aperto che è uno degli obiettivi principali che lEnte Parco persegue per il raccordo con le aree limitrofe allarea protetta. |
|
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|||
I numeri pubblicati |
![]() |
![]() |
home |