51 Guide del Parco

Si sono svolti tra febbraio e aprile i due corsi di formazione per “Guida
del Parco Nazionale dei Monti Sibillini”, la figura prevista dalla legge e voluta
dall’Ente Parco per poter mettere a disposizione dei visitatori soggetti
particolarmente qualificati nell’interpretazione della natura e quindi anche
per sviluppare nuove strategie occupazionali.
Gli esami si sono tenuti il 18 e 19 maggio e sono risultati idonei
51 candidati che hanno così ottenuto il titolo ufficiale ed esclusivo di “Guida
del Parco Nazionale dei Monti Sibillini” e il diritto ad iscriversi nell’apposito
albo, regolamentato e tenuto dall’Ente Parco.
I corsi sono stati organizzati avvalendosi della collaborazione dell’Istituto
Pangea, l’Istituto europeo per l’educazione e la formazione professionale
per l’Ambiente, l’unica “scuola” in Italia specializzata nel campo
della formazione e dell’educazione per le aree protette e che ha già svolto
analoghe iniziative per il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e per
il Parco Nazionale del Pollino. L’Istituto si è avvalso, nell’ultima parte
del corso dell’ausilio del CESAR (Centro per lo sviluppo agricolo e rurale
di Assisi), collegato all’Università degli studi di Perugia.
Nel prossimo numero di “Voci dal Parco” sarà dato maggior risalto
all’iniziativa e al ruolo che le Guide del Parco dei Sibillini saranno chiamate
a svolgere.
Un nuovo servizio per i lettori
di Voci dal Parco
Ricostruire insieme
Intesa istituzionale
di programma Governo-Regioni:
le proposte del Parco
per la ricostruzione

La nuova politica turistica
del Parco

Fondi comunitari: il Leader II
Patti territoriali
Informatica e ambiente
Operazione cinghiali
51 Guide del Parco
Ampliamento o riduzione
Segnaletica del Parco
Il Calore dei due Parchi
commercializzato dalla
Coop Italia

I numeri pubblicati
home