Una sfida alla crisi:
gli interventi programmatici
del Parco per il 2009
La Grande Via del Parco
diventa realtà
Turismo sostenibile:
una grande opportunità
per il territorio
Dalla primavera 2009
arriva la Parchicard
Grandi carnivori:
al via il progetto Life +
Il lupo e l’orso nel parco
Il primo censimento
al bramito del cervo
Rilasciato un esemplare
di gatto selvatico
Trota fario mediterranea:
un pesce da salvare
Il ritorno del camoscio:
un progetto strategico non
solo per la natura dei Sibillini
Tutti i dettagli di questa
importante reintroduzione
Vittorio Ducoli, direttore
del Parco d’Abbruzzo,
ci parla del progetto
Il recupero della biodiversità vegetale del parco
Franco Paolinelli firma
il calendario 2009
Le farfalle del parco
Il 140° anniversario
della Distilleria Varnelli
Risparmio energetico e fonti
rinnovabili nei rifugi del parco

Franco Paolinelli firma il calendario 2009

Il calendario del Parco del prossimo anno sarà firmato da Franco
Paolinelli, vincitore del concorso fotografico indetto dall’Ente lo scorso
mese di agosto. Ben 48 fotografi, tra professionisti ed amatori, hanno
partecipato al riuscitissimo concorso presentando bellissimi scatti
del territorio del parco; la commissione chiamata a scegliere il lavoro
migliore – composta, tra gli altri, da Norma Hill e Maurice Joseph,
membri della Royal Geographic Society – si è impegnata a fondo
per decretare il vincitore.
Franco Paolinelli è nato a Falconara Marittima nel 1944. Per diversi anni
si è occupato di fotografia di reportage in bianco/nero ma dalla metà
degli anni ottanta si interessa prevalentemente di fotografia naturalistica;
in questo ambito ha conseguito diversi riconoscimenti, tra cui,
il 1° Premio nella Sezione Aree Protette e Parchi Italiani del 4° Premio
Italiano di Fotografia Naturalistica indetto nell’anno 2003 dalla Rivista
Oasis. Fotografa prevalentemente nelle aree protette delle Marche
e sue immagini sono state pubblicate su riviste del settore come Oasis,
Bell’Italia, Gente Viaggi, Meridiani, Airone e Parchi e Riserve Naturali.
È socio dell’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) fin dal
1989, anno della sua fondazione. Nel 2007 insieme ad altri ha dato
vita alla Sezione Marche dell’Afni, per la quale ha collaborato alla
realizzazione della guida fotografica “La Natura delle Marche”,
pubblicazione di imminente uscita.
Il calendario 2009 è in vendita, dai primi di dicembre, presso le Case
del Parco e i Centri Visita al costo di 10 euro.


I numeri pubblicati home