La vetrina dei prodotti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Verso unagricoltura sostenibile È in via di conclusione il progetto Sportelli informativi e creazione della vetrina dei prodotti avviato, in collaborazione con le Case del Parco, lo scorso dicembre 2004 e finalizzato alla valorizzazione e promozione dei produttori agricoli che, nellarea protetta, hanno scelto un percorso di sostenibilità ambientale, ovvero di qualità e tipicità. Liniziativa in questione - che si colloca allinterno del più amplio progetto Agricoltura Sostenibile: sostegno e sviluppo dellagricoltura e della zootecnia con metodo biologico - vede coinvolte settanta aziende agricole che offrono prodotti delle seguenti tipologie: ottenuti con metodo di produzione biologico, secondo il regolamento CEE 2092/91; in possesso di una denominazione registrata dalla Commissione a norma dei Regolamenti CEE 2081/92 e 2082/92 (DOP o IGP o STG); inclusi nellelenco dei prodotti tradizionali, pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole, in attuazione dellart.3, comma 3 del decreto ministeriale n. 350 dell8 settembre 1999. Tutti i produttori agricoli sono stati contattati ed intervistati dai gestori delle Case del Parco che hanno anche raccolto una serie di dati e informazioni sullazienda, la sua storia e sui metodi di produzione utilizzati. Tale passaggio - importante anche per coinvolgere gli agricoltori sulle attività poste in essere dal Parco - ha consentito di raccogliere informazioni aggiornate e indispensabili per la realizzazione delle successive fasi del progetto, nonché per la realizzazione della vetrina dei prodotti. La fase intermedia ha visto il Parco parte attiva in una serie di incontri organizzati con gli imprenditori agricoli e le associazioni di categoria; ciò al fine di individuare, insieme, gli strumenti più utili da mettere in campo per garantire la valorizzazione e la promozione dei produttori e delle produzioni biologiche, tradizionali e di qualità. Sono stati così definiti tre strumenti da realizzare e attivare: un pacchetto di visite guidate (sentieri del gusto) da effettuarsi presso le singole aziende agricole; un opuscolo divulgativo da distribuire presso i punti informativi e di accoglienza del Parco Nazionale dei Monti Sibillini; uno spazio, nel sito ufficiale del Parco, interamente dedicato alle 70 aziende agricole. Lorganizzazione delle visite guidate presso le aziende del territorio è stata curata dai gestori delle Case del Parco che hanno costruito, in collaborazione con gli agricoltori, trentacinque interessanti e curiosi Sentieri del Gusto. Il calendario delle visite, in continuo aggiornamento, è stato pubblicato nel sito del Parco e divulgato attraverso i media locali e regionali (stampa, interviste radiofoniche ecc.). Fino ad ora sono stati realizzate undici visite guidate a cui hanno partecipato circa 300 persone. Inoltre, per la fine del mese di dicembre, sono previste sia luscita delle prime 1000 copie dellopuscolo dedicato alle produzioni agricole, sia la pubblicazione, nel sito ufficiale del Parco, di 75 pagine dedicate alle aziende. Simona Palanca |
|||
|
|||
I numeri pubblicati | home |