L’importanza
della partecipazione
Il Parco motore
dello sviluppo locale
Acqua: un accordo decisivo
Il ritorno del nobile
signore dei boschi
Giorro, un cervo eccezionale
Gestione del cinghiale:
verso l’equilibrio
L’Osservatorio sul
Turismo nel Parco:
aumentano le presenze
Verso la valorizzazione
dell’area di Castelluccio
Adam Williams
Norma e Maurice Joseph
Un progetto con il CAI
per la segnatura
dei sentieri dei Sibillini
La carta dei sentieri
del Parco Nazionale
dei Monti Sibillini
La vetrina dei prodotti
del Parco Nazionale
dei Monti Sibillini
La banca del germoplasma
EOBEM:
il Parco visto dallo spazio
L’agricoltura nel Parco
dei Monti Sibillini
Serie storiche e
successioni secondarie
negli incolti del
monte Cardosa
Due nuove strutture
all’interno della sede
del Parco
Notizie in breve
Attività ed escursioni
nei Sibillini
Le manifestazioni
nei Comuni del Parco
Notizie in breve

Progetto Life Natura 2002

Si è concluso, a giugno 2005, il Progetto Life Natura 2002 “Conservazione
di Rupicapra pyrenaica ornata nell’Appennino centrale”, realizzato in
collaborazione con i Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della laga
e della Majella e con la Legambiente. Relativamente al Parco Nazionale
dei Monti Sibillini, il progetto ha previsto la realizzazione dell’Area
Faunistica del Camoscio appenninico a Bolognola e l’elaborazione di un
Piano di idoneità, che definisce gli interventi gestionali necessari
all’attuazione del programma di reintroduzione della specie in natura.
L’immissione degli esemplari di camoscio a Bolognola è prevista per la
prossima primavera.


Rete dei SIC e ZPS: un progetto con il GAL Valle Umbra e Sibillini

Nell’ambito della misura approvata dal G.A.L. Valle Umbra e Sibillini,
finalizzata alla conoscenza della rete dei Siti di Importanza Comunitaria
(SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), il Parco ha presentato,
nel corrente mese di dicembre, un interessante progetto di valorizzazione
territoriale.
Gli interventi individuati comprendono attività che si ricollegano
direttamente alla promozione del territorio dei Sibillini, con particolare
riferimento ai comuni di Preci e Norcia.
Rilievo speciale assume l’azione indirizzata al mondo scolastico a favore
del quale sono stati previsti una serie di incontri formativi che saranno
anche occasione per incentivare lo sviluppo delle attività turistiche
collegate al settore.


I numeri pubblicati home